NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] , dai fiamminghi alla polifonia rinascimentale italiana, in un continuo confronto tra teoria musica come del prodotto di un’unione tra tecnica e ideologia; nondimeno, lette attraverso il ruolo svolto dalle donne, simbolo di speranza forza amore. ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] di realizzazione e di diffusione.
L’URI (Unione radiofonica italiana) inizia ufficialmente le trasmissioni il 6 ottobre quali subito chiede di porsi all’ascolto:
Uomini e donne di tutta Italia, Italiani sparsi nel mondo, oltre i monti e oltre i mari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] di un dirigente dell'Unione delle società atletiche francesi nel quadro figurativo del musical Gloria alla donna americana. Nel 1932 fu notato nella vincitore. Nel 1928, dopo aver vinto diverse gare italiane tra cui la maratona di Torino, si fermò ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] es. quelli di alcune giovani donne fisicamente paralizzate da problemi psicologici) e l'art. 32 della carta costituzionale italiana considera la tutela della salute come "fondamentale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto alla tutela ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] degli spiriti dei morti.
Uomini, donne e bambini partecipano schierati in cerchi luogo a partire dal Rinascimento. L'unione classica con la musica e la poesia di corte e da quello all'italiana); l'irrigidimento della muscolatura addominale-renale ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nel 1971, con il titolo Le donne e i cavalieri. Un ancor più suo rapporto a più facce con la lingua italiana, nato da intensi dialoghi con gli amici Budapest; in autunno fece ritorno in Unione Sovietica per ricevere dal Presidium della direzione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] grande coraggio e abilità. La loro unione fu molto prolifica; E. da D. Fava: "Di nessuna delle donne di Casa d'Este la Biblioteca n. s., IX (1923), pp. 145s.; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., s. 5, X ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] forte corridore di mezzofondo dell'Unione Sovietica, una sorta d' Melbourne fu, invece, modesta per l'atletica italiana. Nessuna medaglia, neppure nella marcia, dove tuttavia australiana, superare Fraser: fu la prima donna al mondo a scendere sotto i 5 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] finito per approvare l'unione che rientrava nel quadro fier, que je cherche de grandes alliances. Si j'avais donné ma soeur à un noble, tous vos jacobins auraient crié à sostegno della causa unitaria e indipendentistica italiana. L'11 genn. 1814 fu ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] ateniese e le repubbliche italiane dell'epoca medievale e a negare il diritto di voto alle donne nelle elezioni nazionali sin dopo la seconda gli Stati schiavisti cercarono di separarsi dall'unione federale esistente scatenando la guerra civile (1861 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...