Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] sono in maggioranza europei, donne, provenienti da paesi di ,5 milioni, più o meno pari alla popolazione italiana, e hanno toccato quest’anno la cifra più la Germania, la Svezia e altri paesi dell’Unione.
Particolare attenzione viene data all’isola di ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] importanti, con la sola esclusione dell'Unione Sovietica. Oltre 650 sono gli atleti che si contendono le 17 medaglie d'oro in palio; il numero delle donne sale a 80 e tra queste figurano per la prima volta cinque italiane, su un totale di 44 nostri ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale e fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo continente superiore a 70 anni e donne incinte, diritto per ogni condannato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] e con l'inteligencija locale e con l'emigrazione italiana. I Ferrero salparono per Buenos Aires il 7 giugno e decadenza e ne prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, controllo democratico, all'Unione nazionale di G. ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] abbisognano. Il linguaggio nacque con Adamo (non con la prima donna, come si potrebbe credere leggendo la Bibbia), che si rivolse lingua italiana si sono moltiplicate in varie forme, anche come strumenti per la didattica universitaria, in unione alla ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] portoghese delle scienze, dell’Unione degli scrittori sovietici, della Real con la vitalità di uomini e donne destinati a vivere nel mondo CLIV (1997), pp. 58 ss.; Intervista a V. B., in Italian Quarterly, XXXIV (1997),131-132, pp. 85-97; V. da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] , per armi e per commercio», quando «tutti gli italiani formavano un popolo solo» (Platone in Italia, a l’educazione delle donne ecc., ossia tutto Italia l’esigenza reggente il ragionamento è «l’unione delle due nazioni dei vincitori e dei vinti», ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] per dare luogo alla Federazione italiana bowling sport. Il 17 marzo 1984 l'Unione bocciofila italiana accettò il bowling come di alto livello (par 200 per gli uomini o 190 per le donne) e molti giocatori di buon livello (150-190) hanno una loro ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] studio, visitò i servizi psichiatrici di Unione Sovietica, Gran Bretagna, Jugoslavia e Francia nel movimento delle donne, al quale Jervis L. Onnis, G.J.: coscienza critica della riforma psichiatrica italiana, pp. 79-99; N. Dazzi, Psicologia dinamica e ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] con una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza già ostilissimo e ora appartenente all'Unione Europea, Papa Wojtyla ha avuto la denigrazione storica delle donne (lettera destinata 'a ogni donna' del 10 luglio ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...