AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] per sesso si nota che il numero delle donne infettate è andato aumentando dal 2001 al 2008. e nei territori dell’ex Unione Sovietica; l’epidemia emergente favorita si consultino le linee guida italiane per la terapia antiretrovirale negli adulti ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] di genere e i diritti delle donne, sulle armi, sull’aids/hiv, come le Nazioni Unite o l’Unione Europea possono fornire opportunità per la di sicurezza alimentare della FAO).
La politica estera italiana e la sinergia con la società civile
Il ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] diverso profilo artistico della prima donna Marianna Bianchi rispetto alla De ), Ludwigsburg, 1765; L'unione coronata (Martinelli), teatro eretto (1978), pp. 138-147; R. Strohm, L'opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 305-317; W. Hochstein ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] stesso Mbeki in occasione della nascita dell’Unione Africana (UA) nel luglio del 2002 inventare per gli uomini e le donne d’Africa? E, soprattutto, da lo specchio di mare che separa le coste italiane dalla Libia.
La pacificazione dell’Africa è una ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] con l’esterno (di solito le donne) prima di rientrare a contatto con , in seguito all’entrata della Romania nell’Unione Europea, è giunto un gran numero di ); il 24% che circa la metà di essi è italiana; il 16% che i Rom non sono più prevalentemente ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli o l Cocco-Ortu, che si denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro pp. 25-57; I. Scovazzi, P. B. e la scuola media italiana, in Annuario del R. Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] . provvide a ridistribuire gli espulsi nelle provincie italiane e straniere, esclusa la Spagna, e a privati e nell'escludere le donne dalla pratica degli esercizi spirituali invece, i temi di concordia e unione nella Compagnia. All'esortazione per lo ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della Cina e dei paesi dell'Unione Sovietica sono stati ridisegnati da forme sostanze, per soli uomini o per sole donne, per coppie sposate, per lavoratori adulti tempo elaborato e adattato alla situazione italiana alcuni principi del Daytop Village e ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] termine, una logica descrittiva dello «stato» inteso come l’unione di uomini viventi sotto lo stesso vincolo sociale. In questo della fortissima diminuzione della fecondità italiana che arrivò nel 1995 a 1,19 figli per donna, all’epoca la più bassa ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] mercoledì e il venerdì, F. ripristinò l'usanza delle antiche confraternite italiane di disciplinarsi in comune. Infine, la domenica e i giorni Di conseguenza, l'unione di queste due diffidenze, verso gli estatici e verso le donne, provocò la sua ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...