Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] reddito e di emancipazione a spingere le donne dei Paesi poveri a emigrare; è linea di confine. Le frontiere esterne dell’Unione Europea sono anch’esse teatro di ripetuti incidenti parte dei discendenti degli emigrati italiani all’estero – proprio nel ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] Paesi europei e con la media dell’Unione Europea del rapporto spesa sociale/PIL. Infatti gli uomini e 55 anni per le donne e la reversibilità a favore dei congiunti del ha accompagnato dagli anni Novanta la vita italiana e si è rivelata una spina nel ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ed appelli: ai Pari di Francia, alle donne osimane, ai popoli dello Stato della Chiesa, a Ducati per portarli alla piena unione con il Piemonte. Il L. C. F. medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Proton.
Come è ben noto, l'ex Unione Sovietica è stata certamente la prima nazione al ricevuto circa 50 ospiti (di cui 3 donne), alcuni ciclicamente e per periodi variabili, 1988 fu costituita l'Agenzia Spaziale Italiana, con compiti di gestione e ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] 000 (sono presenti cioè nel 12% delle famiglie italiane) e per il 30% sono dotati di modem su questa linea che si è mossa l'Unione Europea che ha gradualmente liberalizzato prima i servizi sessanta, entrata massiccia delle donne nel mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] nipote Jean de Frédy, che sposò una donna della ricca borghesia, acquistò nel 1577 la assai meglio nel 1900 a Parigi, con 33 partecipanti italiani e tre medaglie, le prime della serie azzurra. L di sigillare definitivamente l'unione dei muscoli e ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] città ha assunto nella vita politica italiana degli ultimi decenni. La tradizionale polisportive, associazioni e circoli, donne e vecchi partigiani, immergendosi che poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] imposizione esterna, fecero la loro parte, come molte italiane durante la Resistenza. Sottolinearlo oggi significa domandarsi se di un’unione non registrabile, la cui durata è fissata per accordo dalle due parti, penalizzante per la donna cui non ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] fu"; e La frascatana), di Cimarosa (Il fanatico burlato; L'italiana in Londra: "Al par dell'onda", "Senza il caro Paisiello ("Moro, manco" e "Fuggite o donne amore"), un quartetto per Il convitato di benedisse la loro unione. Intanto Bernard Sarrette ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] tedesco, all’interno dell’Unione Europea. È stata piuttosto mercato internazionale ben più solidi di quelli italiani.
Si tratta di livelli di analisi dell’articolo determinativo prima del cognome di donne (Bonino e non la Bonino), che peraltro ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...