Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] , anzi. Amava la vita e amava le donne; si lamentava di non essere riuscito a superare di sé (Eroici furori, in Id., Dialoghi filosofici italiani, cit., p. 806). Ma, come si vede trovare un «punto de l’unione» tra dimensioni non commensurabili, in ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può si registra con la nascita dell'Unione Europea e con la dimensione politica del lavoro, 63,1 anni per gli uomini e 61 per le donne, si pone al di sopra della media comunitaria. Inoltre la spesa ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] che le associazioni e i centri di documentazione riguardanti le donne hanno sul territorio. Non c’è una regione che non valorizzazione storica della democrazia italiana, l’Associazione nazionale Antonio Gramsci, l’Unione internazionale degli Istituti ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] associata sotto la responsabilità dell'UBI (Unione bocciofila italiana), aprendo anche la prospettiva dell'ammissione più importanti. Non meno abili si sono dimostrate le donne, la cui capofila, Jean Balukas, dominatrice assoluta negli anni ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] che esistono altre due centrali, l’Unione nazionale cooperative italiane (UNCI) e l’Unioneitaliana cooperative (UNICOOP), nate rispettivamente nel dei giovani, per valorizzare il contributo delle donne, per competere con il settore privato nel campo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] inizi del 2003 erano in carica 128 membri effettivi (tra cui 13 donne) ai quali andavano aggiunti 25 membri onorari e 5 membri designati a d'Italia, l'Automobile club d'Italia e l'Unioneitaliana tiro a segno, che conservavano la loro natura di enti ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] diretto, a suffragio universale, comprese le donne, e a sistema proporzionale» (Sturzo 1969 in meno.
I trasferimenti dall’Unione Europea, per loro natura, presentano 2001, pp. 135-53, poi in «L’amministrazione italiana», 2002, 1, pp. 22-40.
R. Boadway ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] era la comica è netta nella lingua italiana, mentre non esiste nella lingua inglese, est une femme, 1961, La donna è donna), più austere e ammirevolmente rigorose . Poche anche le c. prodotte in Unione Sovietica negli anni della guerra e del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva il 20% dei consensi: una fonte di massima preoccupazione per gli Italiani e i Danesi. La stessa inusuale attenzione i giovani (e anche le donne) siano più propensi ad adottare ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] il modo di guardare alle donne e agli omosessuali, alle Blasio, P. Sestito, Roma 2011.
S. Patriarca, L’italianità. La costruzione del carattere nazionale, Bari 2011.
Il capitale 2004.
EUROSTAT, The European Union statistics on income and living ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...