Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] piano spirituale.
Ben inteso, la borghesia italiana, dopo la fase trionfale nel Medioevo dei (i paesi vinti), ma non ovviamente in Unione Sovietica e nei paesi da essa controllati in legali o clandestine, di uomini e donne in cerca di lavoro dai paesi ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] gioventù cattolica italiana", così denominate: "Unione popolare fra i cattolici italiani", per le iniziative culturali e di propaganda, "Unione economico-sociale" e "Unione elettorale". Nel 1908 si sarebbe aggiunta l'"Unione fra le donne cattoliche d ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...]
3. Promuovere l’uguaglianza delle donne e la loro posizione sociale
a coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero essere considerata l’Eritrea. Già colonia italiana, l’Eritrea fu annessa all’Impero ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Tipografia del progresso, dando vita all’Unione tipografico-editrice torinese (Utet). La -Telegrafia privata, la prima agenzia di stampa italiana fondata e diretta da Guglielmo Stefani, che moda.
Per quanto le donne fossero in percentuale assai meno ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di quella delle donne di altri paesi, ad esempio di oltre otto volte di quella delle italiane (come mettono in non più la procreazione) costituisce il fulcro e il fine dell'unione, confermano anche che nella larga maggioranza dei casi gli anziani ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ragazzi.
Frutto della unione non felice di una , nata non si sa da quale delle sue donne, nel 1547, ebbe nome Austria in onore del G. Lumbroso, I maestri di zecca di P.A., in Memorie italiane del buon tempo antico, Torino 1889, pp. 129-142; L. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] seguito Ravà si rivolgeva al presidente dell’Unione delle comunità israelitiche italiane, Felice Ravenna, esprimendogli i propri « Interno l’avvenuto arresto di «163 ebrei puri di cui 114 donne et 49 uomini». Il 31 dicembre 93 di questi furono inviati ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] averi" (Per un programma e per l'unione dei partiti liberali, in La Stampa, 23 legislazione sul lavoro delle donne e dei fanciulli. Nel . e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949 ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] stranieri di etnia tedesca.
L’allargamento dell’Unione Europea (Eu) nel 2004 e 2007 verso esportazioni e finanza. Le donne hanno invece beneficiato di 2008 e il primo del 2010, mentre per gli italiani nella stessa area tale aumento era stato solo dal 2 ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] anche in altri paesi dell'Unione Europea - il traffico degli esseri umani, in particolare delle donne e dei minori a fini particolare, verso la Francia, dove affluì più di un milione di italiani tra il 1920 e il 1930. Con il fascismo il fenomeno ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...