Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] le rispettive attività in seno all'UIC (Unioneitaliana ciechi) e all'ENS (Ente nazionale sordomuti m stile libero, corredati inoltre da 3 medaglie d'argento. Tra le donne, la danese Ingrid Lauridson fu la regina dell'atletica con 6 medaglie ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] a creare un clima di unione nazionale in, favore della punto sui precedenti studi, relativi alle donne che ebbero maggior peso nella vita sentimentale IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici italiani, serie 1, vol. 1 (8 genn.31 dic. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ; il rivale ricco ma perfido e disonesto; la pietosa consolatrice, donna di teatro sì ma buona e pronta a sacrificio» (1974, pp nel 1949, si separa, nel 1951, la UICC (UnioneItaliana Circoli del Cinema), cattolica e anticomunista, con forti radici ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] donne, certamente differenziata rispetto all'attività maschile.
Un altro personaggio importante per la nascita della ginnastica italiana iniziò il disgelo fra i paesi dei due blocchi: l'Unione Sovietica, che all'inizio dei Giochi aveva vietato il ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] è pari al 33% del totale rispetto alla media italiana del 22%; g) i municipi in stato di elevati tassi di fertilità delle donne immigrate.
Sulla base dei territori attraversati dai corridoi infrastrutturali dell’Unione Europea: non solo Verona (nodo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] però che gli piacessero, superficialmente, le donne, pur avendo a sdegno la vita di credeva "allora possibile l'unione d'Italia. Della politica Piemontese Firenze 1873, pp. 43-67; di A. Gotti, Italiani del secolo XIX, Città di Castello 1911, pp. 3 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] cari, la sua poesia e la sua donna. Il grande poema, in cui egli animo. Altra cosa fu l'unione con Alessmdra, un vincolo maturato : C. Segre, Studi sui Cinque Canti, in Studi di filologia italiana, XII(1954), pp. 23-75; Id., Appunti sulle fonti dei ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] oltre alla regata di canoa a vela (con vela da 7,5 m2), le prove di K1 donne sui 600 m; K1, K2, C1 e C2 uomini sui 1000 m; K1, F1 e della Federazione italiana canottaggio, anche per evitare dispersione di risorse. Nel 1947 a Milano, in unione con i ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la copre una molteplicità di comportamenti. Le donne che stanno in strada o quelle ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] controllo.
Talvolta questi sospetti sono generati dall’unione tra confronto religioso e xenofobia, come testimonia americanizzazione: l’esperienze delle suore italiane negli Stati Uniti, in Donne sante sante donne. Esperienza religiosa e storia di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...