COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla altamente innovativo in quanto riconosceva alle donne il diritto alla proprietà (cosa che ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , tuttavia, il generalizzato ingresso delle donne nel mercato del lavoro ha attenuato le varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad le vie già percorse in passato dagli emigranti italiani.
Culmine di questi tentativi sono le Conferenze di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] a pericoli di quell’unione tutta di legname, eruditi; oltre una infinita quantità di poesie e italiane e latine di vari generi»). E, in La Ville, pp. 476-482.
132. A. Segarizzi, Regate di donne; E.A. Cicogna, Lettera; G. Renier Michiel, Origine, pp. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] to empower, empowerment) ai gruppi sociali finora discriminati - giovani, donne, omosessuali, neri, ispanici, indios, ecc. (v. McRobbie, 'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l'UPI (Unione delle Province Italiane), il Comitato italiano dell' ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e blocco d’ordine (Unione Nazionale, partito popolare e consolazione che prova il nostro cuore di italiani che per tanti anni visse sofferente nell’ ibid., 25 ottobre 1919.
54. Anche voi, o donne!, ibid., 7 novembre 1919.
55. Pier Luigi Ballini, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche le azioni violente di uomini e donne disperati. Nello stesso tempo, i l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Furio Bianchet (1934); Paula Wiesinger, campionessa italiana di sci tra il 1931 e il 1936 Rutkiewicz, ma brilla anche la giapponese Junko Tabei, prima donna sulla cima dell'Everest (1975) e attiva sulle dall'UIAA (Unione internazionale delle ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] non più soltanto di uomini, ma anche di donne, non più soltanto di colti, ma anche produzione dei libri: nel 1965 l'Unione Sovietica (con 76.000 titoli annui), sviluppo dei consumi medio-alti delle famiglie italiane.
Da ciò si comprende come il vero ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e le sue nefandezze, l'ipocrita unione di trono ed altare, cui avevano ferita, a volte stillanti sarcasmo contro la donna per le sue indifferenze e i suoi tradimenti dominante nello scorcio del secolo la cultura italiana.
Anche il Leopardi fu per il ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] donne, uomini e bambini provenienti dalle aree più diverse del mondo. Molte iniziative si stanno sviluppando in varie realtà italiane europeo»;
b) in relazione ai diritti dei cittadini dell’Unione, l’articolo I-10 sancisce «il diritto di presentare ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...