Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] - In Italia sono più colpite dal cancro le donne: 112 per ogni 100 maschi (1914-1916). La Komitee für Krebsforschung (Berlino); e la Lega italiana per la lotta contro il cancro, costituita il cancro in 15 stati dell'Unione. In Francia fu presentato un ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] amo perché il padre mio ebbe madre una donna d'origine italiana; l'amo perché Italiani e Dalmati da più secoli sono uniti per distinte", intorno alla giovane Serbia, e in questa fraterna unione di popoli assegnava alla Dalmazia, da lui sempre sentita ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] piemontese d'impedire per sempre la unione del basso con l'alto Monferrato, della famiglia Inviziati; e di donne entrate, per matrimonio, in quest uno dei primi posti fra le provincie italiane, dedicandovi una parte notevole della sua superficie ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] oggi e Montesanto dai marinai italiani (così anche molto spesso in carte italiane e straniere dei secoli passati , favorevole all'unione con Roma, legge. È ribadito l'antico divieto d'accesso delle donne e delle femmine degli animali (art. 186).
Col ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] adottato una risoluzione (2007/2025-INI) concernente il ruolo dell’Unione Europea nella lotta ai f. in Messico e in America la protezione delle donne vittime di violenza.
Ricevute tali raccomandazioni, le istituzioni italiane han no iniziato ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] prima di sposarsi. Fuorché in Spagna, dove le donne sembrano comportarsi in modo molto simile a quello delle italiane, in qualunque altro Paese europeo le percentuali tanto di donne in unione non coniugale stabile quanto di m. preceduti da un ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] nella sua vita: la relazione con una donna d'alto rango sociale da cui avrebbe avuto schiavitù, quanto per quella dell'unione nazionale rotta dagli stati del Edition dei Leaves, Filadelfia 1928. Versioni italiane: Canti scelti, versione e prefaz. di ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] della mobilità sociale. Alla fine del 20° sec. la società italiana non registrava elevati tassi di m. s.; scarsa la mobilità media dell'Unione Europea. Si è ridotto il numero delle persone in cerca di lavoro e ciò ha interessato soprattutto donne e ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] la signoria (che è fondata nell'unione del partito nobile con l'autorità arcivescovile 'educazione dei suoi figli. Era donna energica e alla morte del marito Bologna e Genova, il centro della vita politica italiana, che per circa un secolo (salvo i ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] Russia e nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, non dimenticando di osservare la derivazione accademica con uomini e donne che vivono la realtà della . 1972), che ha raccontato la realtà delle fabbriche italiane della seconda metà del 20° sec. o episodi ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...