Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Bronzo.
La protostoria in Italia
La p. italiana si sviluppa fra l'età del Bronzo antica (circa occidentali questo periodo inaugura una stretta unione con le regioni europee adiacenti ( lancia e spada e le donne 'tessitrici'. Alcune necropoli di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] "coro" a designare l'unione di più coristi nell'esecuzione che al perire degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. a.; A. Midana, L'arte ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] della produzione letteraria è venuto dall'Unione degli scrittori, dei poeti e 3° d.C., ove gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell'urbanistica 'artista che toglie il velo alle donne, inserisce colombe della pace in un ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] guerra (vi sono in media 1043 donne su 1000 uomini), non compensate ancora ,4 di altri Slavi; 0,1 di Romeni; 0,2 di Italiani; 4,5 di Tedeschi; 2,6 di Magiari; o,1 di raggiunse l'accordo nella questione dell'unione nazionale: fu disciolta e fino al ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] persone, di cui i due terzi sono donne; oltre 1,2 miliardi di persone non non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE '11,9%). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e altri quattro dopo l'attacco all'Unione Sovietica. La popolazione ebraica nel Reich e attuare la deportazione degli ebrei: gli italiani arrestavano gli ebrei e li concentravano a vita degli ebrei, il destino di donne, vecchi e bambini. Da parte sua ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] le femmine sono in forte prevalenza; negli Asiatici le donne sono meno della metà degli uomini, trattandosi di genti di varia nazionalità, e tra queste anche una linea italiana, toccano i porti dell'Unione, i quali, ad eccezione di Durban (nel Natal ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa ( successo, come provano le vicende dell'Unione Sudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca "diritti politici della donna" e sulla "cittadinanza della donna coniugata", già aperte ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] l'Amministrazione italiana.
Alle nuove elezioni politiche generali del marzo 1959 parteciparono anche le donne; esse quale si chiedeva al governo britannico l'indipendenza del territorio e l'unione con l'ex-Somalia entro il 1° luglio 1960; i lavori ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] design ingrandito); considerata fra le donne più influenti del mondo e, in zone a grave rischio idrogeologico; il 55% degli edifici italiani ha oltre 40 anni di vita, il 75% di essi posto fra i Paesi dell’Unione Europea per quanto riguarda i tempi ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...