E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] le cifre dell'età imperiale comprendano le donne e anche i fanciulli. Ma questa interpretazione p. 306 seg.; in appendice alla versione italiana sono tradotte le memorie polemiche alle quali l ; è vero che dall'unione delle due grandi indagini derivano ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] braccio per la difesa della causa della libertà italiana. "G. è un uomo di cui il risultati del plebiscito che approvava l'unione del regno alla monarchia sabauda, 1913; G. E. Curatulo, G. e le donne, Roma 1913: id., G., Vittorio Emanuele e Cavour ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] qualità: ve n'è una rozza, fatta dalle donne e cotta al sole; una qualità migliore di color e duratura fu l'azione dell'arte italiana che si affermò con predominio assoluto nei o meno forzata dei Ciprioti all'unione con Roma, dovettero intervenire più ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] l'età scolastica, e alle donne incinte o allattanti, venivano quello ante guerra.
URSS - Per l'Unione Sovietica non si hanno dati sul razionamento, seconda Guerra mondiale.
Situazione italiana. - La produzione agricola italiana nella campagna 1946-47 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] è di 2005 (dal 1993 sia per gli uomini che per le donne).
Il calcolo delle variazioni, e dell'intero sistema Elo, si basa su didattico; la Lega Scacchi UISP, organizzazione scacchistica dell'UnioneItaliana Sport per tutti, che si prefigge tra i ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] i paesi, meno analfabeti tra le femmine che tra i maschi.
Nell'Unione Sud-Africana si era, nel 1911, alle quote di 69,9 cultura dei vecchi stati italiani.
Per gli Stati sardi .704) avrebbero dovuto impalmare le donne del gruppo simile. La conclusione ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] 9).
c) Per matrimonio. - La donna cittadina che si marita a uno straniero perde la cittadinanza italiana sempre che il marito possieda una cittadinanza nascita veniva ipso iure a chi nasceva da unione regolare di un cittadino e una cittadina della ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Solimena e di Salvator Rosa. L'aria italiana, così sensibile nell'arte del Péru e Arles, di cui seguì tutte le vicende e l'unione all'impero sotto Corrado II il Salico. Ma, essendo XI e il principio del XII, da donne. Ma solo con l'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] che venne permessa la legittimazione dei figli nati dalla libera unione di celibi con donne non maritate (Cod. Iust., V, 27,5). Né romana, al trasferimento di Roma e delle provincie italiane e occidentali, come entità territoriali, al dominio del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] ed. del Greek New Testament. In lingua italiana è ora completa la traduzione delle Note di Christi. Si potrà così avere un'unione feconda fra teologia narrativa e studio i ministeri, sulla posizione della donna, sulle relazioni con l'autorità ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...