L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] lo scalpello. Un'unione che si riscontra in altre necropoli della C. si affermò in Etruria, nel Piceno, e, in genere, nell'Italia centro-meridionale il appartenute a capi guerrieri e alle loro donne. Il processo appare compiuto nel secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] mito connesso con una pratica mantica inunione con uno dei culti che si di tre neonati e di una donna rinvenuta di recente, la cui sepoltura e consumo, Torino 1978 (1984²); Prima Italia. L'arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...