Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Italia, il Patto fu sottoscritto complessivamente da 57 nazioni e fra esse da alcune, come l'Unione Sovietica, che non appartenevano in fondamentali", all'eguaglianza dei diritti fra uomini e donne, fra nazioni grandi e piccole, al progresso sociale ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] empower, empowerment) ai gruppi sociali finora discriminati - giovani, donne, omosessuali, neri, ispanici, indios, ecc. (v. politico-sociale per i beni e le attività culturali inItalia e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] superiore a quella di Jevons; inItalia, le idee di Marshall conseguono individuale, maggiore è il grado d'istruzione delle donne, più rapida è la flessione del saggio di terra.
Oggi nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in vari paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione comunisti sono tutti costituiti da esseri umani - uomini, donne, bambini - riuniti in un qualche tipo di raggruppamento sociale, di comunità o ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] azioni violente di uomini e donne disperati. Nello stesso tempo, sostegno del terrorismo comprende la Libia, Cuba, l'Unione Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, sono improbabili nemmeno in futuro. Gli attentati di massa inItalia e all'aeroporto ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] initaliano (in tedesco: Produktgestaltung o industrielle Formgebung; in francese: esthétique industrielle; in spagnolo: diseño industrial; indonnain ritardo: il tentativo era già stato fatto inUnione Sovietica, subito dopo la Rivoluzione, cioè in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ', per la moderna cultura secolare, forniva un ambiente in cui gli uomini e donne dell'Occidente si sentivano con agio e sicurezza a metà del secolo, inItalia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro, negli Stati ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] 1928 che gli insegnanti avessero inUnione Sovietica un ruolo di guida poteva diffondersi dalla sinistra alla destra. InItalia, nel 1919-1920, l'occupazione fase, dal Movimento di Liberazione della Donna. La diffusa libertà nel campo della ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è stato più rapido inItalia che in Spagna.
La seconda fase donne (il cui salario era solo un terzo di quello maschile) al martirio della classe operaia in , London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] in una casa d'appuntamenti, la sua figliastra, nata da una seconda unione anni. Si viene a sapere allora che Bobby Watson è una donna, poi che è un uomo, poi che sono due sotto lo , gli scontri di piazza inItalia, l'insurrezione studentesca del ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...