GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] un consistente contributo all'antologia poetica Donne romane (Bologna, A. Benacci) pubblicò un altro opuscolo in poche carte in occasione dell'unionein seconde nozze di Clelia ms. della "Eneide", in Accademie e biblioteche d'Italia, IV (1931), pp. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] definì "grande tra le donne come Leopardi tra gli uomini nell'Università di Napoli. Dall'unione nacquero due figli: Arminio, che s.; G. Sanson, Il Risorgimento italiano e la poesia patriottica femminile, in Rassegna nazionale, 16 maggio 1913, p ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Romani, C. Correnti, L. Manara, E. Cernuschi, G. Zanardelli.
L'unione tra la C. e il marito non durò a lungo. La separazione, cui Italia", ebbe i limiti ferrei della cultura delle fanciulle aristocratiche d'allora, una formazione in sostanza di donna ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] . sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il e sugli Studii per le donne italiane.
Dal Compendio balza fuori . 200, 210 s.; Anonimo [ma probabilmente F. Ambrosoli], in Biblioteca ital., XI, (1826), t. XLIII, pp. 311-39; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] in una casa situata nei pressi del palazzo del vescovo, nel quartiere di S. Andrea. Dall'unione Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, pp. E. Magliani, Storia letteraria delle donne italiane, Napoli 1885, p. 109 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] con il marito i figli nati dalla loro unione: Giuseppe, cavaliere gerosolimitano, Michele, poi Italia del Settecento, Torino 2007, pp. 230 s.; R. Simili, In punta di penna. Donne di scienza e di cultura fra cosmopolitismo e intimità meridionale, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] Raffele Paolucci di Valmaggiore, presidente dell’Unione monarchica italiana prima e del Consiglio nazionale in seguito a breve malattia, il 17 maggio 1975.
Fonti e Bibl.: Oltre alla citata miscellanea di saggi, M. Gastaldi, Donne luce d’Italia ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...