(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] che risaliva al 1953, e fu assistita in modo massiccio dall'Unione Sovietica e da Cuba, che fra la della Convenzione di Lomé. Anche l'Italia ha scelto l'A. come terreno di F. Nwapa, presentano una donna africana diversa dagli stereotipi e dalle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] % del totale, era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia, la Iugoslavia, la Grecia Gere, che ormai è opinione diffusa che in A. bisogna essere donne per riuscire a pubblicare un libro.
Nonostante Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l' ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] con la Francia, soprattutto a seguito dell'unione dell'Eritrea all'E., che ha donne erano ammesse alla votazione, diretta e segreta. In ripresa delle relazioni diplomatiche fra l'Italia e l'Etiopia, in Rivista di studi politici internazionali, 1952 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ragazzi.
Frutto della unione non felice di da quale delle sue donne, nel 1547, ebbe nome Austria in onore del maggiore protettore -211; A. Luzio, L'A. e il Franco, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXIX(1897), pp. 229-283; Id., Un Pronostico satirico ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] fratello Carlo avrebbe definito l'unione "una geniale astrazione poetica"), degli scritti di Luisa Bergalli, L'almanacco delle donne, a cura di T. Plebani, Venezia 1991, e società nell'Italia dell'"ancien régime" (1668-1789), in V. Castronovo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] petrarchesche, dirette a varie donne, per cui aveva ottenuto di adoperarsi, inunione col Castelli, in favore del Galilei , Azifjabb M. B., Budapest 1896; L. Tonelli, Il teatro ital. dalle origini ai giorni nostri, Milano 1924, ad Indicem;M. G ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] provinciali e compaiono vigorose figure di donne.
A Padova il C., mal , accettò di dirigere a Perugia il periodico elettorale Unione liberale, che portò al successo i candidati C. la sua Zara e l'intervento italianoin guerra, spirò. I suoi funerali ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] e dell'Alta Italia.
Il distacco soprattutto dei poveri e delle donne, sicché per secoli l' mistero ineffabile dell'unione col divino, scontò per le sue convinzioni socialistiche una dura deportazione in Siberia, da cui evase con una mirabolante fuga, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] maggior parte degli uomini d'Italia e da lui riconosciuta nel quella lingua ha permesso l'intesa e l'unione dei suoi genitori) e l'«essere buono», punto della quistione è fornita da G. PETROCCHI, Donna gentile, in ED, II, pp. 574-7, che presenta ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] via mare e cementare l'unione fra le popolazioni, già comporre la parafrasi in versi delle Profezie di Isaia e dei Treni di Geremia (apparse in L'Amico d'Italia, rispettiv. 1826 Beccaria, 1985, p. 147). Le donne rappresentano dunque per il G. il ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...