ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] dell'Unione giovanile per la moralità, diretta da E. Martire e dedicata prevalentemente ai giovani e alle donne. Collaborò centro delle sue indagini e lo vide tra i primi cultori inItalia. Conseguita nel 1904 la libera docenza, nel 1912 ottenne, ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] di Fano, relativo agli iscritti della Santa Unione degli artisti fanesi, dove appare il nome da brevi carmi initaliano e in latino di amici del D., in gara nel celebrare anche delle Stanze in lode delle nobil donne vinitiane del secolo moderno ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] di Valois, per persuadere il re all'unione ecclesiastica con Roma, come risulta da una in cui l'autore definisce la natura femminile, i vizi tipici delle donne 278; T. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane inItalia, ibid., XXXVI (1966), pp. 20 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] i rapporti uomo-donna nella libertà del comportamento erotico che sia mai stato fatto inItalia, paragonabile solo – in cui la passione esegetica si accompagna a un misurato controllo stilistico.
Dette inizio, contemporaneamente, all’unione più ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] in inglese (New York 1919) e ancora in inglese compose il volume di storia nazionale Italia (Torino 1918).
Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione del ministro della Pubblica istruzione, prima donnainItalia a svolgere tale funzione.
Morì a Torre ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] Unione reduci diocesana.
Ormai stanca e malata, trasmise gradualmente tali attività in inoltre: Ancora a proposito di un decreto, in La Donna e il lavoro, 10 dic. 1915, n Diz. stor. del movimento cattolico inItalia, III, 1, Le figure rappresentative, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] per eludere barriere protezionistiche (Unione Europea, Stati Uniti) aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell’ donna, Okuni, ma che presto si trasformò in uno spettacolo interpretato da soli attori uomini anche in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la posizione della G. in seno all’Unione.
Alle elezioni del . Wyatt e H. Howard, che importarono dall’Italia il sonetto petrarchesco, non ebbe seguito. T. Lovelace, R. Herrick, prendono da J. Donne la dialettica della passione e il concettismo, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] I principali partner sono i paesi dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; rilevante è anche dei diritti civili, soprattutto in merito alla libertà religiosa e alla posizione della donna.
Nel giugno 2013 nuove, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] .
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d donne e bambini, fra cui quasi l’intera comunità ebraica. Fin dal 1939 si costituì in Francia un governo polacco in Cracovia.
Il melodramma barocco italiano approdò in Polonia con un certo ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...