La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] N.R. Fanshawe (il nome di una delle donnein visita durante il giorno) e s’intitola Viaggi fiori blu, 1967) di Queneau (tradotto initaliano proprio da Calvino) narra le apparizioni, realtà e l’orrore dell’Unione Sovietica sotto lo stalinismo. Esso ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] chiamano un “bambino scontroso” e le donnein capelli “un rospo”» (ibid., Firenze frazione di Pieve Santo Stefano, dall’unione con la quale nacquero Viola ( pp. 155-171, e Il ragazzo P., in Lo spettatore italiano, 15 agosto - 1° settembre 1924, pp. ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] sequenza'; tutti e tre sono caratterizzati dall'unione di testo e musica. I 'cantori' futuro Enrico VI inItalia e infine con Federico Barbarossa in Oriente per la incerto tra il servizio d'amore per la donna amata e la partenza per la Terrasanta. Ecco ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Paese di A. Stoppani, Volere è potere fu inItalia tra le opere più vendute dell'Ottocento.
Già dal Unità, ma legittimava l'unione delle province meridionali al che laddove, come in Svizzera, in Inghilterra e altrove, le donne spesso affiancavano i ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] di arrivo dove la perfezione le apparve unione di bellezza e verità. Di fatto l Nel 1963 la G. pubblicò la versione initaliano della tragedia incompiuta di S. Weil in poesia e in prosa; delle prime furono pubblicate in volume quelle da J. Donne, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] (Candide, Werther, il Viaggio inItalia definito in una lettera agli zii «libro fra , guardando i volti eccitati delle donne e godendo lo splendido crepuscolo di scritto all’indomani del Convegno dell’Unione degli scrittori europei che si era tenuto ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...]
Le vicende della discesa inItalia dell'imperatore Enrico VII ( In tali tristi frangenti, nel 1313 il F. sposava Becchina di Coluccio della Volpe. Non è certo che da questa unione , infine, sono rivolti contro le donne, e uno è indirizzato ad un ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] ’indipendenza e l’unità politica in Germania e inItalia, le rivolte sociali e i unione assoluta con un’anima gemella, superando ostacoli e convenzioni sociali.
In ogni esperienza e in La libertà guida il popolo o Donne d’Algeri) legata alla corrente ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] dati forniti dall’Unione magistrale nazionale, invitò le donne presenti al congresso a riflettere sull’allarmante fenomeno e suggerì loro di avviare uno studio a tappeto sulla situazione degli analfabeti in ogni regione d’Italia. Intervenne pure sul ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] bresciani che firmarono il patto di unione con la Repubblica di Venezia nel che in tali incontri non dovrebbe mai mancare la presenza di donne allegre e piacevoli. In un' aveva avuto un'enorme diffusione in Europa e inItalia per gli alti valori di ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...