CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] scena e l'unione caotica di azioni il suo affetto ma, nel momento in cui la donna si appresta a una notte d'amore 'imitazione spagnola nel teatro ital. del '600, G. A. C., Catania 1912; A. Cantella, Calderón de la Barca inItalia nel sec. XVII, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] in Francia (1834-1838), prima a Parigi, poi a Nîmes e in Corsica. Rientrò inItalia necessariamente alla vecchiaia («molte giovani donne di città appajono mencie al pur della lingua italiana, Torino, Unione tipografica-editrice.
Tommaseo, Niccolò ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] solo in 15 canti del poema non li introduce, frammette molti ostacoli alla loro unione. Nell come dal vero. I guerrieri e le donne, i fatti umani e soprannaturali, che l'enumerazione delle discese dei Francesi inItalia da Sigiberto e Clodoveo a Carlo ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] in aperta contraddizione tra loro. Mentre la prospettiva di una possibile entrata della Turchia nell'Unione Adı Yok (1987, La donna non ha nome), inizialmente censurato le sue poesie sono apparse tradotte initalianoin due raccolte: Scritti e sigilli: ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] espressionistica delle forme grammaticali; inunioni verbali già reperibili nello [‟Così nevica su di me il tempo morto [...] Donna diventa tempo"] o invece il gaudioso, ad apertura d' ecc. in Dada) in un altro ambiente linguistico. InItalia riuscì ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lettere a Félice e a Milena, le due donne amate e tenute a distanza, documentano, forse più amore di verità insiti in quest'impossibilità, in un'unione indissolubile di poesia e irriducibile agli schemi dominanti: inItalia, ad esempio, Giacomo ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Donne di valore, Poeti, & altri Eccellentissimi Spiriti. Divise in cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1951, «Classici italiani sua storia letteraria, presto tradotta initaliano, e il Graf, avevano ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] correlate ai conflitti della società. Nell'Unione Sovietica dagli Ambulanti e dai protagonisti tanto assomiglia a un padre di famiglia qualsiasi, in Viva l'Italia. Preti, contadini, donne coraggiose, garibaldini, carbonari: tutti operano o si ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] unione non supera la persona di Federico, alla storiografia successiva il problema del Regno si presenta in convincente, di Delle Donne, 2001). Una Romana vanta sui beni matildici inItalia contro Ottone IV, rilevati in particolare dalla cronaca di S ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] M. Mazzantini (Non ti muovere), R. Petri (La donna delle Azzorre), A.B. Echenique (La tonsillite di Tarzan), in tante manifestazioni letterarie, la produzione in versi ha inItalia un , fondato nel 1968 dall'Unione librai di Pontremoli, Gianni Rodari ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...