BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] .
Dal 1953 Branca tornò stabilmente inItalia, titolare della cattedra di letteratura ’Accademia portoghese delle scienze, dell’Unione degli scrittori sovietici, della Real , con la vitalità di uomini e donne destinati a vivere nel mondo profano» ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] un sigillo funesto all'esistenza della donna.
La militanza nelle file del Partito in Sicilia (Torino 1955), Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell'Unione consenso di critica e pubblico.
Rientrato inItalia dopo l'esilio parigino, negli anni ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] ne apprezzò, inItalia e a Parigi, la nuova espressività.
In Una donna siamo ancora in una cultura intrisa che comprende anche prose, scritte le une e le altre dopo un viaggio inUnione Sovietica. Nel 1956 con il titolo Luci della mia sera. Poesie ( ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] l'ozio e la libertà" in mezzo ai suoi confratelli francesi, tornato inItalia nella primavera del 1759 il color di rosa". Il B., rivolgendosi alle donne, mirava a una più facile popolarità e a per averci unione di molti e molta unione di tutti". ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Fulvio e Bianca, poi scrittrice per l’infanzia), fu donna di grande estro e fantasia e pubblicò per Einaudi Il in cui non mancarono attacchi alla politica dell’Unione Sovietica (URSS) e al moderatismo del Partito comunista italiano (PCI), da cui in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] vari viaggi con conferenze e letture in molte città d’Italia e in vari Paesi europei (Germania, Francia, Austria, Cecoslovacchia, Romania), assunse particolare rilievo quello della primavera del 1987 inUnione Sovietica per conto de l’Unità-viaggi ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] e Costantinopoli; nel secondo, Solitudine, un giovane intellettuale italiano rimasto solo nella Berlino postbellica è incapace di inserirsi in quel mondo anche attraverso i rapporti con le donne; ne Il Mare, infine, un ragazzo meridionale posto ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti colte sparse in varie pubblicazioni: una al Bertola, è in Lettere inedite di alcune donne 'una teoria drammatica inItalia, in Giornale stor. d. letter. ital., CV (1935), ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] genere era stato ricoperto da una donna: era dunque un altro passo verso la sua corrispondenza a Parigi e inItalia. Così si calava sempre più a si erano uniti in matrimonio ma avevano tenuta nascosta la loro unione vivendo anche separati per ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] solenne cerimonia per l'atto di unione dei Ruteni ortodossi alla Chiesa cattolica, per i tipi di S. Dalle Donne e G. Stringari. L'elaborazione Roma 1928-29, passim; G. Vidari, L'educazione inItalia dall'umanesimo al rinascimento, Roma 1930,pp. 99 ss.; ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...