WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] , passata in sottordine, della schiavitù, quanto per quella dell'unione nazionale rotta dell'autore d'una vita di Blake, donna non avvenente ma di fervido cuore e di scuola in Francia, e penetra anche inItalia, in forme che guadagnano in destrezza ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] English literature from Chaucer to T. S. Eliot (1958); John Donne (1959); I volti del tempo (1964); G. D'Annunzio, , Un punto d'unione fra Italia e Inghilterra: la figura del critico Mario Praz: il filo rosso della cultura, in L'altro Giornale, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] era scampato in Svizzera per timore di persecuzioni e, dopo il ritorno inItalia, aveva dato (visibili persino nell'unione fisica tra due esseri il racconto Il diavolo in seminario (1955), nonché alcuni saggi (Collodi, 1961, Donne alla mola, 1965 ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] inItalia e in Europa, tanto da avere numerose edizioni e traduzioni in un valore celebrativo, poiché l'unione dei due personaggi è voluta dalle del desiderio inseguito e mai raggiunto; è la donna, sensuale e maliziosa che rifiuta di unirsi a eroi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la "donna gentile" - nella Vita Nuova si rimanda alla bibliografia del Convivio; qui si ricorderà tuttavia il lavoro di A. Marigo, Mistica e scenza nella Vita Nuova di Dante, Padova 1914 (rec. di E. G. Parodi in Bullett. d. Soc. dantesca ital., XXVI ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] stato "uno di quei rarissimi inItalia i quali riportarono la filologia vergogne e le sue nefandezze, l'ipocrita unione di trono ed altare, cui avevano ferita, a volte stillanti sarcasmo contro la donna per le sue indifferenze e i suoi tradimenti ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] natura, e a creare una unione molto stretta dei figli con , con minacce, di non mettere piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l . Nel 1871 i suoi resti vennero portati inItalia e sepolti nella chiesa fiorentina di S. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] avrebbe rapito dal convento donna Anna Palafox. Dalla loro unione sarebbe derivata in linea diretta la sua illuminista" (Bozzola). Delle sue autentiche qualità di scrittore, initaliano e in francese, si potrà dare ora un giudizio più dettagliato, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] del romanzo inItalia (pubblicato lo stesso anno, poi in volume, a in volume, Milano 1888), in cui è rievocato il suo legame con Ellen Starbuck, trasfigurato nell'unione alla Società per l'istruzione della donna (in Rassegna nazionale, XV [1893]); va ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Alba di rievocare le imprese belliche spagnole inItalia; anche se nel nutrito elenco dei sudditi induce ad "un'unione" pericolosa per chi comanda), sia ponderato nell'accasarsi; non sia succube delle donne; si allei coi vicini; rispetti la parola ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...