DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] di Fano, relativo agli iscritti della Santa Unione degli artisti fanesi, dove appare il nome da brevi carmi initaliano e in latino di amici del D., in gara nel celebrare anche delle Stanze in lode delle nobil donne vinitiane del secolo moderno ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] già nel 1953 aveva girato inItalia l’episodio Elisabeth di Destinées (Destini di donne), con attrici del calibro lavorazione del quale presero parte vere tribù indigene), poi nel 1960 inUnione Sovietica con Vingt mille lieues sur la terre e, quindi, ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] continuare quindi con un revival dei motivi floreali. Nel 1970 fu eletta socia d'onore, prima donnainItalia, della UISTA, Unione italiana stampa tessile ed abbigliamento, e gli anni Settanta la videro sempre molto attiva, benché stesse crescendo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] del Cristianissimo inItalia. L'impegno militare dell'E., capitano di cavalleria, fu limitato, in quanto gli , Le ultime tre duchesse di Ferrara, Rovigo 1952, passim; C. Righini, Due donne nel destino di Casa d'Este, Ferrara 1964, pp. 77-137 passim; L ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] di più un punto di unione con la politica di Arduino , pp. 43-46; Carte del monastero di Rocca delle Donne, a cura di P. Loddo, Torino 1929, p. 10 18-21; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato inItalia ed in Oriente…, a cura di C. Patrucco, I, Casale ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] direttivo della Unione popolare, assistente dell'Unionedonne e dell'Unione reduci, G. F., Firenze 1979; Id., La spiritualità di don G. F., Firenze 1987; Diz. stor. del movimento cattolico inItalia, II, I protagonisti, Torino 1981, pp. 191 ss. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] di Valois, per persuadere il re all'unione ecclesiastica con Roma, come risulta da una in cui l'autore definisce la natura femminile, i vizi tipici delle donne 278; T. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane inItalia, ibid., XXXVI (1966), pp. 20 ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] l’organismo. Dopo aver rifiutato incarichi all’Unionedonne italiane (UDI), al 1° Congresso nazionale partiti politici inItalia: 1919-1926, Roma 1978, ad ind.; M.L. Righi, L’azione delle donne nella CGIL: 1944-1962, in È brava, ma…: donne nella ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] i radicali sotto l’egida dell’Unione dei partiti popolari, raggruppamento costituito inItalia dal lombardo Felice Cavallotti all’ , operai, donne. Della generosità del cambiavalute e della disponibilità ad assecondarli approfittò, in particolare, una ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] Genova. Nello stesso anno fu tra i promotori dell'Unione regionale ligure delle leghe, delle cooperative e delle inItalia: critiche e contro critiche, ibid. 1900; Parla il lavoro, Firenze 1901; Reclamate la legge in difesa del lavoro delle donne ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...