RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] un ruolo politico.
Fece rientro inItalia nel 1945, presentandosi alla sede a sua firma sono: Storia cronologica della Unione fra impiegati e commessi di aziende private di della barbarie tedesca, Napoli 1917; La donna italiana, Perugia 1917; La franc- ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] Ora presente. L'Unione per il bene in Diz. stor. del Movimento cattolico inItalia, 1860-1980, Casale Monferrato 1982, II, I protagonisti, pp. 233-240; A. Scattigno, L'educazione della donna nella cultura modernista: A. G., in Educazione delle donne ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] (Candide, Werther, il Viaggio inItalia definito in una lettera agli zii «libro fra , guardando i volti eccitati delle donne e godendo lo splendido crepuscolo di scritto all’indomani del Convegno dell’Unione degli scrittori europei che si era tenuto ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] evidenzia anche la «doppia appartenenza» delle donne nel diritto consuetudinario albanese: alla casa nominato assistente generale dell’Unione editori e librai cattolici (1903-1975), scrittore albanese esiliato inItalia. Questi aveva fondato a Roma ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...]
Le vicende della discesa inItalia dell'imperatore Enrico VII ( In tali tristi frangenti, nel 1313 il F. sposava Becchina di Coluccio della Volpe. Non è certo che da questa unione , infine, sono rivolti contro le donne, e uno è indirizzato ad un ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] inItalia e all’estero e che lo resero riferimento significativo tra quanti, proprio in quegli anni, andavano affermando anche inItalia era già lì. Le donne de L’anello forte e Il mondo dei vinti di Nuto Revelli in quarantasei fotografie di Paola ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] Ravera pubblicò libri sulla condizione della donna e sulla lotta per l’emancipazione femminile (La donna italiana dal primo al Secondo Risorgimento, Roma 1955; Breve storia del movimento femminile inItalia, Roma 1978) e diede testimonianza del ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] creazione del giornale La difesa delle lavoratrici e dell’Unione nazionale delle donne socialiste, entrando a far parte sia del Comitato infondatezza della vantata solidarietà di classe, che inItalia serviva solo a confortare il «sordido programma ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Cena, Sibilla Aleramo e l’artista romano Duilio Cambellotti. Dall’unione nacquero i figli Valeria (1904), Mario (1906), Ernesto (1910 colore, in Cose, I (1924), 1, pp. 18 s.; Y.M., Donna M. Gallenga, in Italian Mail, 28 nov. 1924; L’Italie a l ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] , tornò inItalia per studiare unione del ceto cardinalizio con il vertice della chiesa» (De Vincentiis, 2008, p. 13). In Delle Donne, La dedica del cosiddetto Opus metricum di Iacopo Stefaneschi, in Filologia mediolatina. Studies in medieval latin ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...