CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] dati. Le organizzazioni operaie cattoliche inItalia fu pubblicata nel 1911 a cura della direzione della statistica e del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio in accordo con l'Unione economico-sociale che distribuì i questionan ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] le aspettative che dall’unione sarebbero derivati vantaggi per la . Cristina, nel 1629. Come altre donne di casa Farnese, sembra infine che , 216, 236; A. Archi, Il tramonto dei principati inItalia, Rocca San Casciano 1962, pp. 105 s., 113; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] desiderava incontrare l'anima della donna amata, l'aristocratica riminese Viola si consolidò ulteriormente nel 1363, con l'unione di Ugo d'Este, figlio del prolifico esplosiva, tanto da richiamare più volte inItalia l'imperatore e attirare anche l' ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] liberale democratico e poi all’Unione democratica; fu relatore sul suffragio universale esteso alle donne, elezione diretta del presidente Verona, in Storia illustrata, 1964, n. 1, p. 99; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa inItalia. La ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] essere i figli natigli da quell'unione. L'E., che aveva nutrito nella contesa papa Clemente V, che aveva inviato inItalia due suoi legati con alcune truppe. Ad i capi famiglia e gli aventi tutela di donne o di minori. Giurarono anche alcuni membri ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] in modo particolare il nesso tra gravidanza e alcune condizioni morbose della donnain lista risultante dall'unione dei partiti M. D., in Il Valsalva, I (1925), pp. 400-406; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia inItalia, Milano 1933, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] ebbe la seconda figlia, Serenella. Tuttavia l’unione non durò a lungo e nel 1930 ci in anni in cui non era legale inItalia. Tuttavia, la morale trasmessa non è particolarmente trasgressiva, dal momento che il fine ultimo rimane la famiglia, le donne ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] due si innamorarono. Giovanni Battista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti aveva già scartato lettere di Marianna, Regina e Lina Uzielli a E. T. P., inDonne nella storia degli ebrei d’Italia, a cura di M. Luzzati – C. Galasso, Firenze 2007, ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] nell'Archivio della famiglia Majno, presso l'Unione femminile nazionale di Milano. Altre lettere, dette alle donne di oggi, Milano 1946, pp. 89, 101, 120, 122 s., 158 s.; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile inItalia 1848-1892 ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] e in Nozze di sangue di Federico García Lorca. In quello stesso anno con il gruppo Unione Culturale del film Destinées, 1954, Destini di donne) e l’antifranchista spagnolo Juan Antonio (1999) di Philomène Esposito.
InItalia l’attore conobbe l’apice ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...