SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] donne e, vagando di casa in casa muovendosi a cavallo, organizzò un loro coordinamento, collaborando alla fondazione dell’Unionedonneinitaliano: fu l’inizio di una grande sintonia poetica e umana (Il turco inItalia: ovvero l’italiana in Turchia ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] elles un rapport donné et sur l de la Motte e con lei nel 1868 fece ritorno inItalia per rivedere i parenti e gli amici che avevano G. L., ed una lettera inedita di A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46- ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di 5000 lire decise di devolvere in beneficenza all’Unionedonne italiane (UDI) a favore dei bambini Ratti, Cinisello Balsamo 2001; Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema inItalia dal 1942 al 1953 (catal., Rimini), a cura di L. Caramel, ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] di La donna nuda, in uno dei suoi pochi ruoli "scabrosi" d'anteguerra. Odessa in fiamme (1942), film di propaganda anticomunista ambientato inUnione Tra le quinte del cinematografo. Cultura cinema e società inItalia 1900-1937, Bari 1987, pp. 153-162; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] casato ghibellino dei Parcitadi.
La prestigiosa unione coniugale, stabilita intorno al 1246, Corradino di Svevia inItalia nella primavera 1268 . da Verucchio, Rimini 1998; Id., Le donne del Mastin Vecchio, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] Torino. Risultato eletto in entrambi i collegi, al ritorno inItalia optò per la . Il nuovo clima esistente inUnione Sovietica e la tensione tra S. Galli, Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell’emigrazione politica antifascista, Firenze-Milano 2005 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] lo aveva sollecitato a non consentire certi tipi di unione); pose le monache sotto la sua diretta protezione e inItaliain età longobarda e carolingia, in Riv. stor. italiana, XCVIII (1986), pp. 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] studiare musica inItalia, con cui si unì in matrimonio a Londra il 1° giugno 1863: dall’unione nacque l’ prodotti d’importazione: alle origini di un archetipo italiano di ‘stampa femminile’, inDonne e giornalismo. Percorsi e presenze per una storia ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Unione internazionale di soccorso (Ginevra 1927); si adoperò, in vari organismi internazionali, per la lotta contro il traffico degli stupefacenti e la tratta delle bianche, in difesa della donna catt. inItalia, II, Il Partito popolare italiano, Bari ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] in piazza Branca. Se si trattasse solo di un parente del defunto primo marito o addirittura di un figlio della loro unione abbia avuta da altra donna, forse prima di Picotti, Ancora sul Borgia, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, VIII(1954), pp ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...