GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] a.C.). Il passaggio al c.d. secondo stile, che inItalia si verifica alla fine del II sec. a.C., sembra essere nelle arti minori alessandrine l'unione di elementi orientali e greci risultò più intensa che in altri ambiti della cultura ellenistica ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] schiatte, delle gentes, ossia delle unioni tra le diverse famiglie patriarcali che integrità della persona fisica di una donna, nonché per la sua dignità Francesco Schupfer, Il diritto delle obbligazioni inItalia nell'età del risorgimento, II, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] stesso vano 14 era decorata in modo diverso: una donna elegantemente vestita è seduta tra (King-Priest), felice unione del rilievo in stucco e della pittura interessata molto del Mediterraneo occidentale: inItalia rari frammenti di ceramica minoica ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] concluse solamente dopo che le donne valdesi, prescindendo dalle questioni inItalia rendevano inaccettabile la formazione dell'alleanza(339).
Perciò i valdesi nei primi mesi del 1886 si dedicarono alla realizzazione del progetto minimo di unione ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 41; Cecilia Dau Novelli, Società, Chiesa e associazionismo femminile. L'Unione fra le donne cattoliche d'Italia (1902-1919), Roma 1988, pp. 244-249. In Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Azione Cattolica Italiana, Presidenza-giunta diocesana ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] impiegate alla Tana, fra le quali 80 donne, un numero che ha fatto parlare tecniche di fusione del bronzo sviluppate inItalia (e degne di reggere il confronto - in una circostanza peraltro ben particolare - il figlio nato dall'unione di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dal Vietnam. InItalia, dove la disciplina conta circa 2500 praticanti, il promotore dell'Unione italiana qwan ki anche le competizioni a squadre, con cinque titolari (tre per le donne) più una riserva. Ogni match è sulla distanza di un round di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Europa fino alla Seconda guerra mondiale.
InItalia il migliore sprinter fu sicuramente il Mennea corsero a Cagliari in 1′21,10″.
La 4x100 m donne. In campo femminile il primo Italia che per la prima volta salì sul podio olimpico dietro a Unione ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compagnia. E se c'è difetto di donne, Sua Altezza serenissima è padron di me poté ancor meglio conoscere quell'unione sorprendente di tutte le Belle Arti inItalia nel secolo XVIII, Cremona 1901, pp. 16-18.
129. Cf. Luigi Riccoboni, Prefazione, in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compagnia. E se c’è difetto di donne, Sua Altezza serenissima è padron di me poté ancor meglio conoscere quell’unione sorprendente di tutte le Belle Arti inItalia nel secolo XVIII, Cremona 1901, pp. 16-18.
129. Cf. Luigi Riccoboni, Prefazione, in ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...