La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] questo clima escatologico si sviluppa inItalia e soprattutto a Venezia a città e la laguna. Questa indissociabile unione dei due elementi costitutivi del luogo e i segnali di povertà urbana numerosi: donne sole, spesso vedove, a volte nella ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aveva voluto "apportar pace et unione fra la Santità sua et la Alano di Piave, e Cecilia Ferrazzi, donna cui si attribuivano qualità di santa. unica testa. Gli Asburgo dell'Impero ottenevano inItalia territori già sotto dominio spagnolo come i ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] favori delle belle donne, le gondole, i posti al caffè, in una gara di In realtà la notizia riportata da Tramontin non è corretta poiché Bon alla fine si candidò nella lista dell’Unione Nazionale.
191. M. [Piero Marsich], Elezioni fasciste, «Italia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] solo perché vi recitano donne, è offerto dal pubblico [scriverà sinteticamente] che un'Unione di virtuosi per ingannar il tempo pp. 515-588); e Id., Appunti sulla storiografia secentesca inItalia, "Atti dell'istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] poi si lasciano convincere da una donna di nome Francisca Texeira de Oliveira in pratica scomparendo dalla vetrina del calcio italiano. Oggi la squadra gioca in serie C2.
〈aut>Adalberto Bortolotti〈/aut>
Denominazione e sede: Pro Vercelli Unione ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] bestialità e l'unione carnale con gli infedeli citato da Rosita Levi Pisetzky, Storia del costume inItalia, III, Milano 1966, p. 143.
42 ss., 167-168, 184 ss., 201 ss.; S. Chojnacki, La posizione della donna, pp. 67-68.
134. Ibid., p. 68 e n. 27, cf ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'Albon, per quel che in questi concerne Venezia -, è sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia della "bella pellegrina", della "francese inItalia", della "donna" introvabile, dell'"americana raminga". E ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di rinuncia alla prospettiva "dell'unione di tutta l'Italiain una sola repubblica", significava dare indicazione riconoscimento dell'uguaglianza dei sessi e per il pieno inserimento delle donne nella società (102).
Ci fu subito una ressa di soci ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866, in Atti del convegno di studi risorgimentali nel centenario dell'unione del Veneto al regno d'Italia, Vicenza, Maria Filippini, 'Su compagne!' Lavoro e lotte delle donne dall'Unità al fascismo, in Cent'anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892- ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] donne a Patrasso. Di là lo Spatas, giovane allora ventenne, si trasferì in più stati messi in discussione. L'unione tra la sponda P. Pedani, In nome del Gran Signore, p. 117).
120. Ugo Tucci, Le monete inItalia, in AA.VV., Storia d'Italia, 5/I ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...