PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Giovanni XXIII per favorire l’unione dei cristiani, il 19 maggio del papa: il testo – scritto initaliano e terminato nell’originale interamente autografo volta due laici (uno dei quali era donna), nominati sottosegretari, entrarono nella Curia romana ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] con Tedeschi e Austriaci. Nasce l'Unione Sovietica: così chiamata perché governata, all 000 Ebrei. Tutti, vecchi, donne e bambini, verranno inviati nei : Dragan è rimasto solo ed è stato portato inItalia dove ha trovato una nuova famiglia. Col tempo ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] II, non restò che decretare la fine dell’unione tra le due Chiese sancita dal concilio di di essi nei confronti di donne siciliane, scoppiò durante una festa inchiesta e inviato la documentazione. Tornando inItalia, a Reggio Emilia, Simon incontrò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] armi, del gioco e delle donne, costretto per lunghi periodi lontano Salviati e di Lucrezia de’ Medici, Maria. Da questa unione nacque, il 15 giugno 1519, il loro unico figlio, Cosimo dell’arte della guerra iniziato inItalia nel 1494 con la calata ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] alla fase costitutiva dell’Unione delle donne cattoliche d’Italia che avrebbe voluto , [Pisa] 1990; G. Conso, L’intuizione di T. Una speranza per il futuro, in V. Buonomo et al., Diritto internazionale per una pace possibile, Roma 2002, pp. 29-36 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ; uno dei rari casi in cui compaiono donnein possesso di libri. Nicolò avrebbe dovuto riportare l'unione tra le Chiese greca e classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa inItalia nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma, 17- ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in Italian Renaissance Thought, inItalia Judaica. Gli ebrei inItalia chi l'intenda; perché dove è una donna, dove è un uomo in varie attitudini; chi ha una testa di Roma e di Venezia si ebbe dall'unione di parecchi Uomini liberi e indipendenti l ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dei club è aumentato del 22% a stagione in Inghilterra, del 24% inItalia, del 28% in Spagna, del 15% in Germania e del 22% in Francia. Attualmente nei paesi dell'Unione Europea, in Brasile e in Giappone il calcio di prima divisione fattura oltre ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] della comunità greca stabilitasi inItalia.
Al clima di pacifica due teste da statuette femminili, una donna seduta su un trono, un frammento in terra di Libia, futura regina di una città felice che da lei avrebbe preso il nome. Frutto di tale unione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] espressionistica delle forme grammaticali; inunioni verbali già reperibili nello [‟Così nevica su di me il tempo morto [...] Donna diventa tempo"] o invece il gaudioso, ad apertura d' ecc. in Dada) in un altro ambiente linguistico. InItalia riuscì ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...