VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] gl'Irlandesi, che, accorsero inItaliain difesa dell'ideale legittimista, cioè dell'unione del trono e dell'altare.
Re, il Duce consegnò ai volontarî la bandiera intessuta dalle donne milanesi nel 1858, con le seguenti parole: "Consacro questa ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] di una solidarietà e dell'utilità di un'unione delle forze; il movimento operaio s'inizia fabbriche, leggi sul lavoro delle donne e dei fanciulli, arbitrato, da un paese all'altro in condizioni adatte: così inItalia tutti i diversi tipi hanno ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] abbastanza libero in cose di donne e di giuoco, e in sostenere in Roma, dai papi ai più semplici popolani. Erano esse una profonda umiltà cristiana nutrita da intima unione Venturi nella Storia della Comp. di Gesù inItalia, voll. 2 (Roma 1922), qui ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] decine di migliaia di volontari. InItalia gli anni Settanta del secolo scorso , di bambini denutriti, di donne allo stremo, di vecchi senza % da donatori pubblici, con particolare riferimento all'Unione Europea (il 61%), seguita dal Ministero degli ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] Unione Europea.
Zoonosi di particolare interesse per l'Italia. − Diamo qui di seguito un elenco delle z. di particolare rilievo inItalia Particolare gravità può rivestire nella donna nelle prime fasi di gravidanza, in quanto causa d'aborto o lesioni ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] in aperta contraddizione tra loro. Mentre la prospettiva di una possibile entrata della Turchia nell'Unione Adı Yok (1987, La donna non ha nome), inizialmente censurato le sue poesie sono apparse tradotte initalianoin due raccolte: Scritti e sigilli: ...
Leggi Tutto
ORSOLINE
Emanuele PIGA
. Le suore orsoline costituiscono un istituto per l'istruzione e l'educazione dell'infanzia e della gioventù femminile, fondato a Brescia da S. Angela Merici. Esso, che è il primo [...] donne fondato senza voti né vita comune, fu poi approvato da Paolo III nel 1544 e confermato da Gregorio XIII nel 1572, sotto una forma di vita comune con voti semplici. Si sviluppò rapidamente nell'ItaliainItalia a Roma l'Unione romana dell'ordine ...
Leggi Tutto
YMCA (XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] non fu autorizzato nell'Unione Sovietica e inItalia, e fu pemiesso solo con molte restrizioni in Giappone).
Negli Stati Uniti l'opera dell'YMCA incontrò serie difficoltà, ma poté continuare in qualche modo; più gravi ostacoli affrontò nel Giappone e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] con prestazioni in proprio nel tempo libero. È ciò che, ad esempio, inItalia, in Francia e anche nell'Unione Sovietica, per un lavoro part time, la donna lavora in generale, in conseguenza dei suoi impegni in famiglia e in casa, più degli uomini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie , l'ingresso della donna nella vita pubblica, l Chiesa e società inItalia dal concilio Vaticano I (1870) al pontificato di G. XXIII, in Storia d'Italia (Einaudi), V ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...