PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] senza parole, espressione d'una profonda unione con la divinità. La preghiera ingenua alle loro terre, e possano le donne del paese dei Pimathau diventar gravide, e le beghine e i begardi del Basso Reno; inItalia, S. Francesco d'Assisi, Tommaso da ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e solidarietà educativa (praticate inItalia, come in altri paesi europei, attraverso e di L.S. Vygockij nell'Unione Sovietica. I primi sono prevalentemente centrati servizi, che condizionano in particolare la vita delle donne). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] dell'Unione sarda di Cagliari. In tale modo Rovelli riesce a controllare l'informazione stampata in Sardegna. rivista dei gesuiti, Civiltà cattolica (3 dicembre 1966): "C'è inItalia un'assoluta libertà di stampa; ma dov'è la stampa libera? ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi di coordinamento è stata varata inItalia la l. nr. 1222 (Cooperazione tecnica con i paesi in via di sviluppo), locali e le sue componenti (donne, giovani, anziani, disabili, ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] più di lui amati, adorati dalle donne, ciò che non gl'impedì di Col movimento albertista in Piemonte e inItalia e l'elezione di in Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] slogan coniati annualmente in occasione della festa del 1° maggio inUnione Sovietica, da (ragazze giovani nel campo della moda; donne sposate con figli nel campo dei beni rispettate, negli Stati Uniti come inItalia che, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] scolari, tra essi una donna, mentre O., battezzato in così tenera età da all'uomo ἑνώσει καὶ ἀνακράσει, "per unione e mescolanza". Incarnato il Verbo conduce con i fautori di O. Ma tornato inItalia, Rufino pubblicò la sua versione del De principiis ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] , l'italiano E. Baldoni, giornalista free lance, rapito e ucciso (ag. 2004).
InItalia
Sul g di Livorno e L'Unione Sarda di Sassari. Circolano tuttora, in alcune zone del Nord . Nei quotidiani, in quel periodo, c'erano due donne direttori e due vice ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] lo stato come sorto dall'unione di più genti, altri in dieci decadi, identificava le genti con esse decadi; la terza ebbe in Germania il maggior campione in E. Meyer, inItaliain quella dei Quinzî che neppur le donne usassero monili di oro, quella dei ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] Capo dal 1882, ora estesa a tutta l'Unione Sudafricana.
Dai metodisti wesleyani si sono staccati, le donne nel 1904. In materia di fede, aderisce ai 25 articoli di fede, in la prima celebrazione del culto metodista inItalia; il 10 settembre 1874 si ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...