MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] Staglieno, presso la tomba della madre.
L'azione di Giuseppe Mazzini inItalia e fuori d'Italia, così com'è attestata soprattutto dal suo ricchissimo epistolario, su uomini e donne, giovani e uomini fatti, operai e scrittori, cospiratori e uomini di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 8% ai servizî domestici e il 44% (donne per circa ⅔) erano di condizioni non professionali. non mancarono di maestri insigni. Ma l'unione di Lucca alla Toscana (1847) pose , Lucca accoglie lietamente la discesa inItalia di Enrico III e l'abolizione ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] che fa nascere la tragedia da un'unione del culto di Dioniso con le e non soltanto rappresenta anime complesse di donne travolte dalla passione d'amore, o la Penthesilea del Kleist), e in questo secolo (inItalia, D'Annunzio, Sem Benelli), ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] a Olimpia. E numerose vittorie di donne nelle Panatenee sono ricordate da iscrizioni data da tutti i cavalli che inItalia avevano percorso il chilometro in non più di 1′ e 40 italiano, Roma; Annuario ufficiale delle corse al trotto, a cura dell'Unione ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] con ogni sforzo a una più grande unione e a una più feconda coordinazione si sono sforzati in Belgio, inItalia, in Franciai in Germania, in America, di (agronomia, industrie, lavoro delle donne, ecc.).
In tutta questa attività il missionario non ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] in cui il suo interesse documentario lo spinse a dare una visione globale della realtà della guerra, coinvolgendo donne dell'Unione Artisti Cecoslovacchi. Laureato in ingegneria momento più alto del r. inItalia. In particolare, si ricordano per il ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ministro; le donne non possono fungere da ministro; in caso di unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.).
Bibl.: R. Porrini, I ministeri, in Primo trattato completo di dir. ammin. italiano, I, Milano 1900; A. Grassi, in ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] era di 14 anni per gli uomini, 12 per le donne (concilio di Tolosa del 1229). Anche i parenti di sulle Fiandre e sui Paesi Bassi. InItalia, già nel see. XIII, l ebraismo. La monarchia spagnola sorta con l'unione, per la prima volta attuata, delle ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] in tutta Europa, fin dal sec. XII, lo sviluppo del commercio delle pellicce; inItalia , sia per gli uomini sia per le donne, la veste più usata e più importante, In un primo tempo le pellicce venivano colorate a mezzo di colori vegetali inunione ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] del confronto/scontro con l'Unione Sovietica. La polemica storiografica in Cina dall'esercito giapponese di occupazione, gli orrori commessi a Nanchino nel 1937, la vergogna delle 'donne una parte - come è accaduto inItalia - la maggioranza di loro si ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...