SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] uomini e a destra quello delle donne. "Sul talamo dovevano essere diversi diversi piani. In tal caso esso può risultare dalla unione di diversi praticabili impianto di "mobile" idraulico, costruito inItalia risale al 1928 (arch. Cossutti e ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] passarono poi nella Pannonia e di qui nel 568 inItalia. Gli Angli, dal Holstein, cominciarono a passare unionein vaste tribù di liberi armati, che decidono in mundio da parte dello sposo dalla famiglia della donna.
Risulta da Cesare (Bello gall., IV, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 'Unione Nordamericana. Si costituirono successivamente tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in Francia, nella Svizzera, in Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
InItalia ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in Germania (e di riflesso inItalia), dove la lingua espressionista era considerata propria della cosiddetta ''arte degenerata'', da O. Kokoschka a E. Heckel a E.L. Kirchner. Ancora fra le due guerre, inUnione e per le Donne, Venezia 1978; D ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo inItalia (28 ott. 1922) e in Germania (30 genn. 1933 La Koonz sostenne che nel Terzo Reich le donne, ritirandosi nella sfera privata, avrebbero creato per gli ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] il re di Francia Luigi XI.
L'unione della Provenza alla Francia fu proclamata solennemente de Lavardin) che cantarono donne (in particolare, Matilde moglie di all'Est, al Sud: in Francia, in Germania, in Portogallo. inItalia. La lirica portoghese del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] inItalia e precisamente in Etruria.
InItalia, alla fine dell'età del bronzo, comincia ad apparire l'uso dell'oro inunione col bronzo, come, per esempio, in (ka-u) portate sulla persona specialmente dalle donne, e ornate con turchesi e altre pietre ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di unioni di corone e di stati già formidabili per sé stessi. Per esse cadde il predominio spagnolo inItalia, fecero avanti anche i discendenti degli Asburgo di Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo che avevano sposato due ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] quello che gli stessi magistrati, i pretori, esercitano a Roma e inItalia, si considera come una parte di questo, o per lo meno eguale appare divisa in circoscrizioni probabilmente in virtù della sua stessa formazione derivante dall'unione, nella ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] inItalia, l'arte di stampare tessuti, mediante impiego di pennelli e di stampi in legno, era conosciuta certamente nel sec. XVI; d'altra parte, in e la seta cuproammoniacale, impiegate sole o inunione con il cotone, possono essere trattate nello ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...