GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] servo; e bandiera o banda si chiamò l'unione di cinque o sei lance.
La formazione usata erano raggruppate durante le operazioni in Germania e inItalia, da 2 a 4 divisioni le coltivazioni completamente in mano alle donne fece trattenere a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] traggono le loro qualità essenziali. L'unione dell'organismo umano è determinata dal fatuitas. Le donnein stato interessante andavano A. Devergie, con A. Tardieu e con P. Brouardel in Francia e inItalia, con G. Lazzaretti, con L. De Crecchio, con ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i figli di Filippo d'Acaia, che ne ebbe cinque, da donne diverse, quasi tutte ignote. Uno di essi, Antelmo o Lantelmo o il suo sogno di sciogliere l'unione, a lei odiosa, col Piemonte in un più grande stato italiano, si ribellò, ma il generale ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] il suo lavoro riunendo i capi delle bave purgate; l'unione di queste bave le fa passare per il forellino di un donne al lavoro sul telaio. In Ungheria, a partire dalla fine del sec. XVII, si sviluppa pure la sericoltura, introdottavi dsll'italiano ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] conseguenza della temporaneità dell'unione dell'anima con il donne portano i capelli sciolti (Sardegna) e un tempo, in qualche regione (Sicilia orientale), il viso dipinto. Perdura in una vasta area (Russia, Prussia, Boemia, Sassonia, Turingia, Italia ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] . La piega marginale è presente nei bimbi e nelle donne giovani, ma per lo più scompare con l'età. la parte occidentale dell'Unione Sudafricana.
Alla classificazione attendibilità. È opportuno ricordare che inItalia questo metodo fu applicato or è ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] donna (esempio classico quello di re Dusyanta e di Sakuntala), alla rākṣasa, unione per ratto, e alla paiśācha, unione con una donnain possono contrarre matrimonio dei tipi b) e c), inItalia, purché siano capaci secondo la loro legge nazionale (art ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] associazione per la revoca dell'"Act of Union", ma per lungo tempo questo movimento non in Francia, Germania, Svizzera e Italia settentrionale (S. Colombano) e inItalia 'impediscono, per es., di sposare una donna non avvezza a compiere certi lavori.
È ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] quale, oltre che servire come mezzo di unione, che conserva la forma del muscolo e congenita di essi invece è rara (inItalia due soli casi su 8000 reclute, Si osserva più spesso nell'uomo che nella donna, e, come tutti i sarcomi, a preferenza ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] circa 10.000 donne, per il rivestimiento di paglia, in gran parte di lastre a macchina effettuate per mezzo dell'Unione Vetraria Italiana nel 1933 sono state le seguenti la qualità. Non solo è cessata inItalia l'importazione di isolatori di vetro ma ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...