lotta biologica
Enrico Alleva
Natura contro natura
La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] sono presenti anche in molte altre aree geografiche (Stati meridionali dell’ex Unione Sovietica, India, pericolosi soprattutto per donnein gravidanza, neonati, .
Un successo anche inItalia
Oggi anche inItalia le coccinelle vengono allevate ...
Leggi Tutto
amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] in corso di bonifica. L’Italia, fino alla fine degli anni Ottanta del 20° sec., è stata il secondo produttore di amianto in Europa dopo l’Unione per 100.000 abitanti (3,24 negli uomini 1,22 nelle donne) per tutte le sedi, e a 2,03 per il mesotelioma ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca di Borgogna aveva avuta una sola della esclusione delle donne dalla successione comitale Savoia-Vaud in sposa ad Azzone Visconti. Anche la spedizione avventurosa inItalia di Giovanni ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] di eterozigosi nelle donne portatrici e la diagnosi prenatale indonne che non hanno casi affetti in famiglia: si adottano inserimento sociale dei pazienti distrofici è sorta inItalia la UILDM (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare) che si ...
Leggi Tutto
disoccupazione, tasso di
Rapporto tra il numero di individui in cerca di occupazione e la forza lavoro (➔). In base alle definizioni adottate dai principali organismi internazionali (➔ ILO; Eurostat) [...] ).
InItalia il tasso di d. all’inizio del 2011 si è attestato all’8,1%, inferiore al tasso medio dell’Unione Europea 1%, nel Centro al 6,6% e nel Nord al 5,2%. Per le donne residenti nel Sud del Paese, nella fascia di età 15-24, il tasso ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico largo impiego di donne e bambini, retribuiti in misura nettamente inferiore , la metallurgica e la meccanica.
InItalia il decollo industriale si avviò solo verso ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi e) misure di sostegno alle donnein difficoltà per assicurare i benefici 14° sec. si fece largo uso inItalia e in Francia della ‘condotta’: il condottiero disponeva di ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] solo in 15 canti del poema non li introduce, frammette molti ostacoli alla loro unione. Nell come dal vero. I guerrieri e le donne, i fatti umani e soprannaturali, che l'enumerazione delle discese dei Francesi inItalia da Sigiberto e Clodoveo a Carlo ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] 25.2.1875), inItalia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo dopoguerra e, per il voto alle donne, addirittura il secondo fondamentali del 1950; Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea; Diritti umani. Diritto internazionale), e, dall ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] al bolscevismo e, per esso, all'Unione sovietica, quell'anticomunismo invano temperato dal fronte essenziali, colmando i vuoti nelle prime con donne o anziani o individui comunque inabili a 'Isola o i soldati in Africa, in Grecia, inItalia, e, dal 6 ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...