Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] di tempo collaborò alla attività della sezione francese dell'Unionedonne italiane, diresse Noidonne (redaz. parigina), curando in particolare l'assistenza agli orfani di guerra e del fascismo.
Era inItalia nel settembre '45 quando morì il fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] nei monasteri cattolici, inItalia come in Francia.
La vita ’occhi e attraverso le sbarre del convento la donna confessa a padre Surin le tentazioni, le lotte operativo e l’identifica in rapporto al fare. L’unione mistica coinvolge intelletto e ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] di vita è di appena 56 anni (toccata inItalia nel 1933). In alcuni paesi, come quelli colpiti da Ebola nell’ alla prima unione e alla nascita del primo figlio. Nell’intera regione a sud del Sahara il numero medio di figli per donna è stato ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] maschile già esistente da tempo, venne nominata da Benedetto XV vicepresidente dell'Unionedonne cattoliche, con il compito di fondare e di diffondere in tutta Italia la Gioventù femminile cattolica italiana. Sotto la sua guida (1919-1946), questa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] istituzioni e dei governi politici, nonché dell’Unione Europea.
L’evento del 4 marzo ha il personale e si sono svolti inItalia numerosi incontri per poter studiare (60% donne, età media 38 anni, 8 lingue parlate), 90 volontari, in 50.000 mq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] prima di aver compiuto i trent’anni, e alle donne di vestire l’abito monastico se non tra i cinquanta fin dal XV secolo inItalia meridionale vengono progressivamente loro tradizione, pur di favorire l’unione e di non suscitare risentimenti. A ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] Cappello, amica di Venier. L’unione matrimoniale sembrò suggellare, sulla scia della negato. Un ultimo soggiorno inItalia, fra la Toscana, Roma a cura di M. Dazzi, Venezia 1956; Tre liriche: I Do donne me se drio quasi ogni dì; II Amor, son co’ xe ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] a Genova l'unione dei socialisti interventisti in difesa delle donne belghe e francesi violentate dai soldati tedeschi: note critiche sulla proposta del prof. L. M. B., Napoli 1915;R. Michels, Storia critica del movimento socialista inItalia ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] , cioè duravano per un periodo stabilito dalla legge).
InItalia, tra la fine dell’11° e la metà democrazia moderna. Gli Stati e l’Unione americani sono repubbliche perché, oltre a 1946 (in cui votarono per la prima volta anche le donne) gli ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] in corso di bonifica. L’Italia, fino alla fine degli anni Ottanta del 20° sec., è stata il secondo produttore di amianto in Europa dopo l’Unione per 100.000 abitanti (3,24 negli uomini 1,22 nelle donne) per tutte le sedi, e a 2,03 per il mesotelioma ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...