Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e Burghiba, rimasto per decenni in esilio in Francia e tornato in patria solo nel 2011 dopo diritti delle minoranze e quelli delle donne. Molti di questi dubbi permangono, Tunisia sono quelli con l’Unione Europea. Francia, Italia e Germania sono i ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] vita da studiosa.
Nel 1946 si iscrisse all’UDI (UnioneDonne Italiane) e partecipò con la delegazione italiana, guidata da della comunità del ministero dell’Istruzione portoricano.
Rientrata inItalia nel 1956 iniziò a elaborare con Adriano Olivetti ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] in vigore inItalia la legge che regolamenta le unioniin capo al convivente in condizioni di bisogno.
30 anni di battaglie per i diritti
- 1986. Il primo disegno sulle unioni civili nasce dall’incontro tra Arcigay e Interparlamentare delle donne ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Ludwig. Margarethe fu tra le prime donne laureate in scienze naturali inItalia. Dopo un periodo di collaborazione a donne; fece parte dell’Associazione della donna e collaborò, dal 1900, alla rivista Unione femminile nazionale. Dalla loro unione ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] Presidente dell'Associazione generale delle operaie e poi dell'Unione femminile, dal 1900 ricoprì la carica di consigliere d'amministrazione all'ospedale Maggiore di Milano, prima donnainItalia. La morte della figlia la convinse ad abbandonare ogni ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] carica di generalissimo dell'esercito francese inItalia. Alfonso IV divenne quindi duca consuetudini franche che escludevano donne, arcivescovi, vescovi, abati del pontefice Clemente X, che avallava quell'unione diretta a porre sul trono inglese un ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] un Mediterraneo troppe volte trasformatosi in cimitero di uomini, donne e bambini, e la ‘ Italia e dalla Grecia in altri Stati membri; il Consiglio dell’Unione Europea adotterà poi una decisione in tal senso il 14 settembre. Ad agosto la crisi in ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] in scena – forse in maniera inconsapevole, ma questo poco conta – una domanda rituale di togetherness, vale a dire di unione con cui Dioniso ha contagiato le donne del suo regno, il sovrano chiude sia sui media tradizionali.
InItalia è nato un botta ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] , L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. Unionedonne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, Bologna 1993, pp. 11 s. e passim; Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] fine all'alleanza tra la Germania e l'Unione Sovietica e, come è stato accennato sopra, Inghilterra e dalle basi inItalia meridionale distrussero infrastrutture difetto in circa 50 milioni. I Sovietici persero almeno 20 milioni di uomini e donne, tra ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...