Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] si favoleggi. La quale mutua e miracolosa unionein varii modi significarono i nostri poeti, dicendo del mio Tasso, per le quali egli è degno che maggior donna, che non sono io, l’ami e adori?
TASSO: e controriforme, che inItalia si unisce alle ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] Correggio per accogliere di nuovo Carlo V giunto inItalia per un nuovo abboccamento con Clemente VII del cugino Gianfrancesco. L'unione, evidente frutto di un' Angela Tornibeni da Padova (nr. 50), la donna amata dall'Aretino, per la quale egli ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] gli ideali della nonna Maria, donna di profonda fede religiosa, ma convinta istituzioni quali l’Unione culturale, l’Istituto 1998, Torino 20082; Le interdizioni del duce. Le leggi razziali inItalia, a cura di A. Cavaglion - G.P. Romagnani, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare Germania e Italia), che garantisce un accesso preferenziale a , uccidendo circa 7-8000 uomini ed espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani.
Il Tribunale penale internazionale per ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] prima: fra i molti ritratti in cui la donna posò come modella è La massaia unione con Paolina Bellati nacquero Enea (1876-1937, architetto attivo in Luca (1965), espose per l’ultima volta inItalia nel 1965 alla galleria Gian Ferrari di Milano. ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] , oltre che con il sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato dei lavoratori del mare. donna nel mondo dellavoro, in L'Emancipazione femminile inItalia, Firenze 1963, p. 108; L. Valiani, Il partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] animale o un oggetto materiale: una donna, un elefante, un cervo, una ’oggetto rappresentato, come se per esempio initaliano il simbolo di una lampadina si ‘ in Bulgaria nel 10° secolo, si è diffusa in tutti i territori che costituiscono l’ex Unione ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Carlo V e uno scritto sull'educazione delle donne. Nel '58 entrò al servizio di avrebbe chiamato i Francesi inItalia e rotto fede all'imperatore le tesi politiche della Controriforma, auspicando l'unione dei principi cristiani sotto gli Asburgo e ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] fu richiesto l'assenso per la progettata unione. È possibile perciò che la conclusione era avvenuto l'incontro tra le due donne della corte sforzesca, cugine tra loro, B d'imporre la propria supremazia inItalia. Di carattere curioso ed osservatore ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] e nel Nord dell’Europa. InItalia e in altre regioni dell’Europa meridionale fusero fra loro, e l’unione etnica comportò anche la trasmissione donne del Medioevo, fame e carestie sono state pericoli temuti, e spesso una dura realtà da affrontare; ma in ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...