Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] di basket e poi tra i primi telecronisti inItalia di quello sport, e con la madre, di Killy, peraltro mai riuscito a nessuna donna alle Olimpiadi: per appena 12 centesimi di secondo netta ai punti andò all'Unione Sovietica sulla Finlandia e anche ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta initaliano nel trattato moraleggiante [...] Barthes (1967).
La storia linguistica dell’abbigliamento inItalia comincia quando vengono dismesse le fogge tipiche della Registro 1932), in D’Ancona, Paolo, Le vesti delle donne fiorentine nel secolo XIV, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] 25 febbraio 1920. Dall'unione nacquero Paolo (1921), inDonne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, a cura di S. Franchini - S. Soldani, Milano 2004; S. Grandi - A. Vaccari Vestire il Ventennio. Moda e cultura artistica inItalia ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] solenne cerimonia per l'atto di unione dei Ruteni ortodossi alla Chiesa cattolica, per i tipi di S. Dalle Donne e G. Stringari. L'elaborazione Roma 1928-29, passim; G. Vidari, L'educazione inItalia dall'umanesimo al rinascimento, Roma 1930,pp. 99 ss.; ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] di pubblico. Nel film il M. affrontò la questione dell’emancipazione femminile in un'Italia segnata da una cultura penalizzante nei confronti delle donne e avviò definitivamente Monica Vitti (fino ad allora legata ai film «dell’incomunicabilità ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] unione matrimoniale e sua cessazione:
(i) marito, moglie, rispettivamente dal lat. maritus «colui che ha una fanciulla», e mulier «donna», diffusi inin tutta Italia l’usanza, da parte di bambini e adolescenti, di chiamare zio e zia uomini e donne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] e Edrico il Selvatico sposano donne “fatate” incontrate in un bosco, che accettano l’unione solo a una determinata condizione de geste francese Huon de Bordeaux (XII-XIII sec., adattata initaliano come Ugo d’Alvernia) o nel romanzo francese del XII ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] centrale (Cefta) – e l’Unione europea (in particolare Germania e Italia), che garantisce un accesso preferenziale a città, uccidendo circa 7-8000 uomini ed espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani.
Il Tribunale penale internazionale per ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] Sudan, Ciad e Niger) e diretti in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia e dell’Unione Europea (Eu), nel porre un freno ha cercato per legge di riservare una quota di seggi a donne alle elezioni di luglio, ma ha dovuto rinunciare inserendo solamente l ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ammise nella sua opera donne consacrate affinché esercitassero una maternità avviare due nuove iniziative: la pia unione dei sacerdoti dei Piccoli apostoli e quella Zeno, per il tramite della nunziatura inItalia, di lasciare Nomadelfia; a maggio il ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...