Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] che vietava a un senatore di sposare tali donne.
Benché priva di figli, è un’unione salda, che dura fino alla morte (per di comes sacri stabuli, è incaricato del comando supremo inItalia, peraltro con poche truppe e scarse risorse finanziarie. Il ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] dei piccoli conventi inItalia, Roma 1971, pp. 105-108; M. Heinbürger, L'architetto militare Marcantonio de Rossi e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Roma 1971, pp. 7-8, 10-15, 18-19; D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia Pamphilj costruttrice ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] . Ravizza, facendole indossare le sue pellicce, la trasformò in una donna elegante e dolce nello stesso tempo.
Nel 1974 ebbe dalla in Annabella il canale migliore per far conoscere le pelli russe inItalia, invitò ufficialmente Ravizza inUnione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] il gesto avvicina il proconsole alla donna. Rimasto sotto assedio per sei mesi il compito di Ottaviano: rimasto inItalia, deve infatti sistemare decine di Cilicia, Cirenaica, Libia, Media e Siria.
L’unione ufficiale tra Antonio e Cleopatra (33 a.C ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] del pacifismo e fece dell’Unione lombarda uno dei sodalizi più attivi inItalia e in Europa. Questo impegno si ; F. Pieroni Bortolotti, La donna, la pace, l’Europa. L’Associazione internazionale delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e presidente (1954-55) dell’Unione goliardica Italiana (UGI), l’ veramente amato quattro o cinque donne. Tutto qui» (Pannella, 2016, p. 102).
In questo quadro, intenso fu avuto come baricentro le battaglie laiche inItalia, e diede vita a un nuovo ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti colte sparse in varie pubblicazioni: una al Bertola, è in Lettere inedite di alcune donne 'una teoria drammatica inItalia, in Giornale stor. d. letter. ital., CV (1935), ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] dal 2007) dell’Unione Africana (African Union Mission in Somalia, Amisom), il donne. In città come Chisimaio e Merca, nel periodo inin relazione al conflitto. Fin dagli anni della cooperazione italiana, si registrano traffici sospetti tra Italia ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] acquistata da Salvatore nel 1938. Dall’unione nacquero sei figli: Fiamma (1941-1998 nel 1948, dedicato alla Donna italiana nei secoli, con .), Milano 2008; V. Pinchera, La moda inItalia e in Toscana dalle origini alla globalizzazione, Venezia 2009, ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] unione nacque nel 1972 il figlio Paolo che sarebbe diventato musicista, accompagnando il padre in come in Prendeva il treno (1964), che registra il colloquio fra un uomo e una donna che ’opera di divulgazione che inItalia ne fecero vari interpreti ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...