Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] di soli 45 anni. Di recente, Maria Rosa Cutrufelli ha pubblicato inItalia un romanzo ispirato alla figura di Olympie: La donna che visse per un sogno (Milano, 2004).
Negli stessi anni in cui Olympe svolge la propria attività letteraria e politica, a ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] una decina di ragazze.
Dalla loro unione nacquero tre figli: il primo, inItalia per numero di spettatori: il controverso e provocatorio Settimo: ruba un po' meno (1964) – in privata
Nella vita privata, la donna Mariangela fu sempre molto riservata, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] ed entrata a far parte dell'Unione nel 1803 dopo una trattativa promossa finì quarto. Venne inItalia un paio d'anni dopo e in un'intervista alla Gazzetta di 12 paesi. Fra essi, 6 furono donne, tutte americane.
I personaggi di questa edizione dei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] lo meno apparente, dell’unione ebbe fine il 6 genn P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù inItalia, II, 2, Roma 1951, ad ind.; 1964-74, ad ind.; H. Rahner, Ignazio di Loyola e le donne del suo tempo, Milano 1968, ad ind.; E. Nasalli Rocca, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] l'aveva sconfitta quattro anni prima e che nel 1977 era diventata la prima donna al mondo capace di superare i 2 m, quel giorno si fermò a 1 Italia approdò alla finale dopo avere eliminato in semifinale, 86 a 77, proprio i padroni di casa dell'Unione ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] e Costantinopoli; nel secondo, Solitudine, un giovane intellettuale italiano rimasto solo nella Berlino postbellica è incapace di inserirsi in quel mondo anche attraverso i rapporti con le donne; ne Il Mare, infine, un ragazzo meridionale posto ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] . Dalla loro unione nacquero tre figli in Sheherazade, quello di Pantalone in Le Carnaval, quello del mago in Petruška, quellodi Kaščej ne L'Oiseau de feu, quello del marchese di Lucca ne Le Donne C. decise di ritornare inItalia e di stabilirsi a ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] 1,3 figli per donna); negli anni numerosi polacchi si sono trasferiti in altri paesi europei, soprattutto commerciale è la Germania, seguita da Italia e Francia. L’Eu nel suo sui diritti fondamentali dell’Unione Europea, in quanto il Pis temeva che ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] continuando a fare conferenze inItalia e in Europa, soprattutto in Spagna, convocò un di persone a brindare per una donna che aveva guidato i loro passi cento anni, nel 2013, l’UMI (Unione matematica italiana) organizzò un convegno a Salerno ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] parlamentare, ma presto lasciò anche questo giornale per Noi donne, settimanale dell'Unionedonne italiane (UDI), che diresse dal 1964 al 1969. Nel italiano, per le sue riflessioni ed emozioni durante i lunghi anni passati inUnione Sovietica, in ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...