Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di diversi metodi pedagogici susseguitisi inItalia nel XIX secolo. Fu nominato presidente onorario. Fu anche presidente dell’Unione internazionale degli editori e consigliere Siae (Caringi Correnti (Dizionario biografico delle donne lombarde, 1995, s ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] caso degli anziani, in particolare delle donne, per prevenire la formato dall'unione di glucosio e galattosio. In caso di , di capra e di pecora. InItalia, il latte vaccino costituisce la maggior parte del prodotto in commercio che, a norma di legge ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] seguente sul settimanale dell’Unionedonne italiane [UDI] Noi donne), pubblicò su varie testate e soprattutto in Milano-sera gran parte p. 64). Nello stesso anno rientrò inItalia il fratello Francesco, residente in Canada, che subentrò a Maria nell’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] precisato, pochi rappresentanti erano donne) avevano fiducia nelle capacità nel 1914, aprì nel 1919 il Peking Union Medical College. Come istituto che si ispirava sanitarie in almeno 16 nazioni, che andavano dal Brasile alla Jugoslavia. InItalia, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] il quotidiano bolognese il conflitto tra l’Unione Sovietica e la Polonia per il possesso , che rivisitava il genere inaugurato inItalia da Osteria di Hans Barth ( donne (1947), uscita presso Garzanti, Morte del diplomatico (1952) e Nessuna nuvola in ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] aprirsi di trattative matrimoniali, poi fallite, per l'unione di Cosimo de' Medici con una nipote del di Ferrara, privò le due donne dei feudo, lanciando il 28 marzo Quando, nel 1541, Carlo V tornò inItalia, il C., quale arcivescovo della città ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , secondo una tendenza sincretica inaugurata inItalia dagli artisti del gruppo Corrente ( Roma presso la sede centrale della Uil (Unione italiana del lavoro) – e I sogni una trasposizione nel legno delle donne dipinte, attorniate dalle ombre dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] in francese, eugenìa in portoghese, eugenesia in spagnolo, evgenika ed evgenetika in russo. E mentre in Germania prevale Rassenhygiene su Eugenik, inItalia positiva”, basata sull’inseminazione artificiale di donne selezionate per le loro qualità con ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] precedenti rapporti avuti dal cardinale con altre donne: per Pedro Luís, il più noto mese successivo, nell'imminenza della discesa inItalia dei Francesi, L. seguiva il alleanza matrimoniale che prevedeva anche l'unione di Cesare Borgia con Carlotta, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] l'Unione podistica italiana, e macchiata da pasticci arbitrali nella ginnastica, in muliebre. E le donne apparvero anche nello stadio, in un'esibizione tenuta della pista nel 1914; riapparve nel 1920 inItalia per vincere, quell'anno e il successivo, ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...