«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] senatore Fosson presentò a nome dell’Union Valdôtaine un programma di riforma federale la prima volta anche le donne, alle quali il decreto del Mulino, 2004.
I processi di attuazione del federalismo inItalia, a cura di B. Caravita, Milano, Giuffrè ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] importante per le donnein età fertile, 60-70% dei consumi di carne totali.
InItalia si è gradualmente passati da un consumo di Unione Europea, dove il valore minimo, registrato in Grecia, ammonta a 74 kg annui pro capite e il massimo, registrato in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] nascondendosi in una fossa e poi scappando in treno in una toilette per donne ‒ aveva ottenuto il record nazionale in 45,6 Ambron, Giancarlo Guerrini ‒ superarono l'Unione Sovietica.
L'equitazione ebbe, inItalia, in quel 1960 un momento di notorietà ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] in vista dell’instaurarsi inItalia di un regime democratico e dell’introduzione del suffragio universale con il voto alle donne : nel 1967 fu eletta nel Comitato direttivo dell’Unione europea femminile al Congresso di Monaco e di questa ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] tasso di fecondità di 1,4 figli per donna, mentre il tasso di migrazione – molto diminuito for Consensus’, alla cui testa figurano l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina una posizione predominante nell’Unione Europea, in specie dopo l’ ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] l'ozio e la libertà" in mezzo ai suoi confratelli francesi, tornato inItalia nella primavera del 1759 il color di rosa". Il B., rivolgendosi alle donne, mirava a una più facile popolarità e a per averci unione di molti e molta unione di tutti". ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Unione radiofonica italiana) inizia ufficialmente le trasmissioni il 6 ottobre 1924 in porsi all’ascolto:
Uomini e donne di tutta Italia, Italiani sparsi nel mondo, oltre anni Novanta a oggi è entrata initaliano una massa di anglismi superiore più ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Fulvio e Bianca, poi scrittrice per l’infanzia), fu donna di grande estro e fantasia e pubblicò per Einaudi Il in cui non mancarono attacchi alla politica dell’Unione Sovietica (URSS) e al moderatismo del Partito comunista italiano (PCI), da cui in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] di Mao, il generale Chiang Kai-shek.
L'Unione Sovietica, per volontà di Stalin, aveva fatto la Italia ottenne l'argento nella competizione a squadre.
Irene Camber divenne, sempre in quel 1952, la prima donna italiana a conquistare l'oro in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] vari viaggi con conferenze e letture in molte città d’Italia e in vari Paesi europei (Germania, Francia, Austria, Cecoslovacchia, Romania), assunse particolare rilievo quello della primavera del 1987 inUnione Sovietica per conto de l’Unità-viaggi ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...