Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] in quanto la probabilità di unione di due individui eterozigoti è molto bassa: in dell'emofilia A) si potrà avere da una donna normale (non portatrice) la nascita di un figlio o la fibrosi cistica, che inItalia interessano oltre due milioni di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] semifinali e finali dei 100 m (uomini e donne) e di alcune altre gare, anticipandole agli la Germania Ovest. Il titolo olimpico andò all'Unione Sovietica, che batté per 2-1 il due con. La famiglia Abbagnale ritornò inItalia con tre ori: il terzo fu ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] imperante nell'Unione Sovietica e quelli del realismo italiano di cui umana (i quadri delle Donne di Anacapri) indipendentemente dal 'immagine realistica della vita. Con una serie di mostre inItalia e all'estero (a Mosca) s'impose questa fase ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] i nuovi poveri, i popoli originari, le donne e i giovani dei nuovi ceti medi urbani si sta sperimentando inItalia e come si è visto con la Cicig in Guatemala. Ma è stata la costituzione dell’Unasur (Unione delle nazioni sudamericane), un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] di contrarre nuove nozze per chi resta vedovo o divorzia. In tutte le società nella maggior parte delle unioni l'uomo è più anziano della donna. InItalia la combinazione più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] la popolazione tedesca è la maggiore nell’Unione Europea. Negli ultimi anni si è tedesche di media dimensione non ha donnein posizione di leadership, rispetto al il 67%), in particolare verso Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia.
Il livello ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] 'unione personale delle due corone d'Aragona e di Sicilia e insediò in Sicilia quale nell'estate 1298 Giacomo II fece ritorno inItalia e, dal settembre 1298 al febbraio 1299, tempi - che comportò anche massacri di donne e bambini. Oltre che dalla sua ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] dal bollettino della UIPMB (Unione internazionale di pentathlon moderno ma non gareggiò) e 2380 atleti, di cui 53 donne, in 16 sport, per un totale di 102 gare, più 5 a settimana. Rientrato inItalia, comprò un podere, alcune case e in seguito un bar ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Galeotto Roberto Novello (morto nel 1438). La successiva unione, avvenuta a Cremona il 25 ott. 1441, Italia delle Signorie, a cura di M. Mengozzi - C. Riva, Cesena 2005, pp. 87-106; A. Delvecchio, Le amanti e le figlie illegittime di S.P., in Le donne ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] gemellari sul totale dei parti è di circa 1 su 80, come è grosso modo inItalia, quella dei trigemini si approssima a 1 su 802 (cioè 1 su 6500 parti di 4 volte indonne che abbiano già avuto gemelli DZ, e di 9 volte indonne che abbiano avuto ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...