ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Mantova in seguito alla vittoriosa calata inItalia del re di I.; l'unione, resa possibile da una bolla di Clemente VII del maggio 1529 in cui il pontefice donne e gli uomini di cultura dell'epoca fin da quando, nella natia Ferrara, era stata in ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] di voto fu esteso anche alle donne (d. lgs. lgt. 2 al 1919 il sistema elettorale in vigore inItalia fu quello maggioritario a collegio in blocco alla lista del candidato presidente vincitore.
I sistemi elettorali in Europa
Fra i 15 paesi dell'Unione ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] al 1982, le donnein coabitazione di 20-24 anni fossero l'8% in Francia, il 14% in Danimarca, il 19% in Norvegia, il 16% in Olanda, il 32% in Svezia (cfr. Roussel, in AIDELF, 1986), senza contare le unioni episodiche che in qualche modo influenzano ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] d’adozione, fu tra le prime donne laureate al Politecnico di Milano.
La espositiva s’intensificò sempre più; inItalia Baj esponeva spesso con Fontana e in seconde nozze e con la quale ebbe sempre un intenso scambio intellettuale. Dalla loro unione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] , uccideva gli uomini in grado di combattere e rapiva le donne.
Il mito della es., comprava una Ferrari era già un miliardario: inItalia circolavano solo 1.976.188 macchine, con una , la Mercedes e l'Auto Union si presentarono alle corse con l ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] un sigillo funesto all'esistenza della donna.
La militanza nelle file del Partito in Sicilia (Torino 1955), Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell'Unione consenso di critica e pubblico.
Rientrato inItalia dopo l'esilio parigino, negli anni ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] ne apprezzò, inItalia e a Parigi, la nuova espressività.
In Una donna siamo ancora in una cultura intrisa che comprende anche prose, scritte le une e le altre dopo un viaggio inUnione Sovietica. Nel 1956 con il titolo Luci della mia sera. Poesie ( ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] 'Unione Sovietica divenuta poi, inin azzurro). In campo femminile la graduatoria delle presenze in nazionale è guidata da Cinzia Saporetti (149).
InItalia si deve segnalare una larga partecipazione femminile e non solo agonistica. La prima donna ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] delle donne, a sostegno del decreto sul suffragio femminile. Di qui l’adesione all’Unionedonne italiane , Tempo di svolte. Scrittrici e giornali inItalia dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, inDonne e giornalismo. Percorsi e presenze di una ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] tra le figlie, quelle che si sposarono inItalia, dando origine a quei rami italiani della legali agli ebrei e alle donne, l'abolizione della mano morta montanelliana e per l'unione con la libera Toscana). Ma, in realtà, pur in questo ambito, anche se ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...