Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato inItalia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] Unione Europea, stanziati per programmi di cooperazione in paesi in via di sviluppo o inItalia.
L'attività di volontariato inItalia
Aspetti legislativi
La disciplina legislativa in ai feriti prestata da alcune donne durante la battaglia di Solferino ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] allora era stata una compagnia di donne che conservavano lo stato laicale. in dicembre, erano peggiorate tanto da indurre il nunzio, in aprile, a ritornare inItalia altronde, si era adoperato per impedire l’unione tra il duca d’Anjou ed Elisabetta I ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] salgono a 30; è ancora assente l'Unione Sovietica, che farà di lì a donne). La sciatrice della Germania federale Rosi Mittermeier ottiene l'oro nella discesa libera, l'argento nello slalom speciale, nello slalom gigante e nella combinata. InItalia ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] 2005, i negoziati per l’adesione all’Unione Europea (Eu).
D’altra parte, la in cui le donne hanno acquisito il diritto di elettorato passivo, la rappresentanza di donnein della Prima guerra mondiale – Francia, Italia e Regno Unito (alla firma prese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Alba di rievocare le imprese belliche spagnole inItalia; anche se nel nutrito elenco dei sudditi induce ad "un'unione" pericolosa per chi comanda), sia ponderato nell'accasarsi; non sia succube delle donne; si allei coi vicini; rispetti la parola ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Grandezza e decadenza e ne prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, controllo democratico, all'Unione nazionale di G. F. meno conosciuta, almeno inItalia, resti La terza Roma, il romanzo, in quattro volumi, l'ultimo ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] linguaggio nacque con Adamo (non con la prima donna, come si potrebbe credere leggendo la Bibbia), che in varie forme, anche come strumenti per la didattica universitaria, inunione alla storia del latino (Devoto), in dimensione regionale (L’italiano ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] .
Dal 1953 Branca tornò stabilmente inItalia, titolare della cattedra di letteratura ’Accademia portoghese delle scienze, dell’Unione degli scrittori sovietici, della Real , con la vitalità di uomini e donne destinati a vivere nel mondo profano» ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] che si esprime nelle Pie donne è una persistenza dei caratteri in Firenze stessa', nella 'diligenza' e nella 'sfumata unione 168-169; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura inItalia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze, 1883 pp. 35 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] rivelazione", cioè a una "unione mistica" tra verità e bellezza meglio che con Calipso. Non sono gli amori, non sono le donne, per belle e dee che siano, che premono ai fanciulli; Nietzsche cosa è la décadence.
InItalia è probabilmente D’Annunzio ad ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...