AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] delle donnein gravidanza per ridurre la trasmissione verticale.
L’incidenza dei casi di AIDS notificati inItalia fino al droghe per via iniettiva, in Europa orientale, Asia centrale e nei territori dell’ex Unione Sovietica; l’epidemia emergente ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] donne, inItalia e ad Alba dorata in Grecia). La mancanza di un ambiente istituzionale rigido, simile a quello nazionale, amplia poi le possibilità di azione politica. In modi diversi, le organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite o l’Unione ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Italia dichiarò guerra alla Grecia; Marianna, cittadina americana, faceva da interprete per i soldati britannici giunti in difesa. L’insperata esibizione come seconda donnain all’unione interconfessionale, purché il tutto avvenisse in sordina: ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] nuove, a mandare partiture già eseguite inItalia da adattare alle esigenze dei Portoghesi diverso profilo artistico della prima donna Marianna Bianchi rispetto alla De Metastasio), Ludwigsburg, 1765; L'unione coronata (Martinelli), teatro eretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] in avanti.
L’evoluzione dell’industria tessile, inItalia e negli Stati Uniti in particolare, rende la moda più adatta a rispondere alle nuove esigenze di consumo. InItalia l’unione l’altra faccia della donnain carriera proposta da Aldo Fallai ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Storia del monachesimo inItalia dalle origini fino alla in visita; l'ultima, collocata all'esterno dell'abbazia e dedicata alla Vergine, era destinata alle donne Il ''S. Martino Nuovo'' di Farfa, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 15, 1972, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli o l' in questa direzione un gruppo di deputati, "i 47", tra i quali emergeva Cocco-Ortu, che si denominò "Unione " (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 652 ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] la 'correzione' dei minori e delle donne colpevoli di reati (traviate). Alcune della Cina e dei paesi dell'Unione Sovietica sono stati ridisegnati da forme operativa di base: le comunità (la maggioranza inItalia) si fondano su un lavoro di équipe ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] del romanzo inItalia (pubblicato lo stesso anno, poi in volume, a in volume, Milano 1888), in cui è rievocato il suo legame con Ellen Starbuck, trasfigurato nell'unione alla Società per l'istruzione della donna (in Rassegna nazionale, XV [1893]); va ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] dei residenti stranieri inItalia: da alcuni anni, sono in maggioranza europei, donne, provenienti da paesi Grecia e successivamente la Germania, la Svezia e altri paesi dell’Unione.
Particolare attenzione viene data all’isola di Lesbo che dista solo ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...