Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] (il tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva il 20% dei consensi: v. come i giovani (e anche le donne) siano più propensi ad adottare stili continentale (inItalia dal 1996, in Francia dal 1997, in Germania dal ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] lavoro delle donne e del grado di illiberalità verso l’omosessualità: in questi casi, non solo l’Italia presenta valori 1 and Round 2: anni 2002, 2004.
EUROSTAT, The European Union statistics on income and living conditions (EU-SILC), 2006.
ISTAT, ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] stesso espatrio volontario di donne da avviare alla prostituzione, fenomeni che inItalia hanno raggiunto dimensioni cui l’istanza di asilo va presentata al primo Stato dell’Unione nel quale si è transitati, o al primo Stato terzo definito ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] nuove prospettive per le donne al di fuori delle mura domestiche, modello che in taluni casi (come inItalia) non si è compilato dalla Commissione sono contenuti gli orientamenti fissati dall’Unione per i prossimi decenni. Tra questi spicca l ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] Italia meridionale, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, in cui i servizi di assistenza erano di fatto offerti gratuitamente dalle donne all’interno delle famiglie (donne dell’Italia al progetto di unione monetaria. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] donne cattoliche alle quali era stata conferita l’ordinazione sacerdotale da Romulo Antonio Braschi, fondatore di una comunità scismatica); la condanna delle legislazioni favorevoli alle unioni su Gesù, pubblicati initaliano, con censurabile scelta ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] sanitarie ed economiche agitate inItalia intorno alle risaie. Studi di indirizzi ed appelli: ai Pari di Francia, alle donne osimane, ai popoli dello Stato della Chiesa, a Pio IX che il 21 aveva votato l'unione al Piemonte, confermò la dittatura al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] i contemporanei Simon Arnauld de Pomponne - unione col Bulgarini. A poco servì i due ed è evidente che era Anna Isabella la donnain lacrime - "les honnêtes femmes qui ont per l'imbelle F. delle truppe francesi inItalia.
L'accordo era di per sé un ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la fine dell’ostracismo nei loro confronti inItalia, in Germania, in Francia e, di lì a poco, sociale a Copenhagen nel 1995, sui diritti delle donne nel 1975, 1980, 1985 e 1995.
Alla .
I controvertici e l’Unione Europea
I controvertici sono una ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Italia risalgono al 1979, in occasione della prima indagine sulla fecondità inquadrata nel progetto mondiale World fertility surveys. Un dato meno dettagliato deriva da un'indagine svolta nel 1984, dalla quale si evidenzia che solo il 17% delle donne ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...