La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] (nel 1908 aveva presentato una relazione dal titolo La questione femminile inItalia e il dovere della donna cattolica nei tempi presenti) e alla fondazione dell’Unione delle donne cattoliche. Aderì poi al fascismo, di cui condivise le battaglie ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] un quarantennio erano titolari unicamente donne.
La ricerca ha da tempo divergenza di obiettivi e priorità fu quello dell'unione del Regno di Sicilia all'Impero.
L'acquisizione equilibri politici del tempo, in particolare inItalia e nei domini della ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] l’Unione nazionale cooperative italiane (UNCI) e l’Unione italiana in maniera vincente, innovativa e solidale, per dare spazio alle idee dei giovani, per valorizzare il contributo delle donne Anche per questa ragione inItalia, le imprese cooperative ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] cittadini dei 27 paesi dell’Unione Europea (EU) risultava a rischio di povertà relativa - ovvero viveva in una famiglia con un reddito .
A. CASARICO, P. PROFETA (2010) Donnein attesa. L’Italia delle disparità di genere, Milano.
COMUNITÀ EUROPEA ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e inItalia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] del 2003 erano in carica 128 membri effettivi (tra cui 13 donne) ai quali andavano Unione Sovietica, imposero di ridisegnare l'intera mappa dello sport europeo.
Furono quelli anche gli anni delle grandi manifestazioni sportive organizzate inItalia ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] donnein genere a sinistra e nella parte nord, se la costruzione risulta orientata), in luogo della sinassi in un grande ambiente ricavato dall'unione di due vani risalgono a prima del 7° secolo.InItalia la b., nonostante alcune varianti nella ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] linee, e quelle che governano l'unione dei colori, è più sicuro di cinque donne, uno studente con un cranio in mano e un marinaio, con un vaso di fiori in primo Boccioni il 30 aprile 1913: ‟Qui inItalia potremmo sperare per l'arte nuova qualche ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] che, inItalia, risalgono in materiali più economici - in particolare gli anelli in bronzo imitavano quelli in oro - per essere portati da uomini e donnein certi mestieri l'esistenza di una nuṣra, il 'mutuo soccorso', presupposto di quell'unione ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Poche anche le c. prodotte inUnione Sovietica negli anni della guerra e Rappaport, un certo successo, anche all'estero (e inItalia), ottennero le c. musicali di Ivan A. Pyr′ Paese. Kvinnors väntan (1952; Donnein attesa) passò inosservato a Venezia ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] il secondo si attesta sulle 400.000 copie. InItalia, questa distinzione tra giornali popolari e giornali d nel 1989 da parte dell’Unione Europea (Eu) della direttiva un pubblico di giovani/adulti, di donne/uomini, ecc.), di variabili di contenuto ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...