I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] 33).
Per quanto riguarda il titolo di studio, nel 2012, delle 3485 donne straniere laureate che hanno sposato un marito italiano il 35,1% ha contratto un’unione con un italianoin possesso della licenza media superiore, il 23,3% con un uomo che aveva ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] l'Unione Sovietica, dove cineasti e studiosi si posero il problema politico e culturale di contribuire alla rivoluzione; l'Italia, in cui l di registe, dall'attenzione sulla posizione delle donne nel contesto della comunicazione sociale e quindi da ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 1908 si sarebbe aggiunta l'"Unione fra le donne cattoliche d'Italia", e le varie organizzazioni sarebbero state coordinate da una "Direzione generale dell'Azione cattolica italiana". Prima però il papa aveva ripreso le messe in guardia contro i preti ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a Berlino una folla variopinta di uomini e donne di tutte le età diede l’assalto al muro 9 novembre 1989) e la fine dell’Unione Sovietica (dicembre 1991), la guerra del fu rapidamente tradotto in un numero assai alto di lingue: inItalia era già alle ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] del progresso, dando vita all’Unione tipografico-editrice torinese (Utet). La
Per quanto le donne fossero in percentuale assai meno Ragone, Un secolo di libri: storia dell’editoria inItalia dall’Unità al post-moderno, Einaudi, Torino 1999.
...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Stati Uniti, dal 12,5 al 90,8% in Germania e dall'1 al 118,4% inItalia.
Per fronteggiare l'instabilità dei tassi di cambio e si estende, soprattutto a est, oltre le frontiere dell'Unione Europea; il Giappone è al centro di un sistema produttivo ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] "Che cosa vogliono quelle donne pallide e smunte, quei si prefiggeva di "promuovere l'unione delle forze vive del popolo contro Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo inItalia 1896-1900, Milano 1975, pp. 4, 67, 121, 128 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] materna e la presenza di donnein parlamento); la povertà attraverso sia il peggiore esempio dentro l’Unione Europea, avendo creato zone extra-territoriali di linea dura della maggior parte dei Länder. InItalia, il 2010, secondo il rapporto annuale di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di dar nuova diffusione inItalia alla calunnia dell’omicidio rituale»(61). L’Unione delle comunità israelitiche otteneva, Interno l’avvenuto arresto di «163 ebrei puri di cui 114 donne et 49 uomini». Il 31 dicembre 93 di questi furono inviati ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] (Per un programma e per l'unione dei partiti liberali, in La Stampa, 23 sett. 1900). sul lavoro delle donne e dei fanciulli. in Figure del pensiero e dell'azione liberale inItalia, Torino 1954; G. De Rosa, La crisi dello Stato liberale inItalia ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...