Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] settore. Le donne rappresentavano circa il 40% del personale in servizio dell’ 2012 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, 2° vol., I, nov la frammentazione. Stato, regioni ed enti locali inItalia, Bologna 1985.
R.D. Putnam, R. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] natura, e a creare una unione molto stretta dei figli con , con minacce, di non mettere piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l . Nel 1871 i suoi resti vennero portati inItalia e sepolti nella chiesa fiorentina di S. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] la vocazione. Non istupisce però che gli piacessero, superficialmente, le donne, pur avendo a sdegno la vita di società e il far ma giustificandosene con verità, in quanto non credeva "allora possibile l'unione d'Italia. Della politica Piemontese [ ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] inUnione Sovietica, Moskva (1927) di Michail A. Kaufman (fratello di Vertov) e Il′ja P. Kopalin, Čelovek s kinoapparatom (1929, L'uomo con la macchina da presa) di Vertov; inItaliain città (1953) e promosse Siamo donne (1953) che, pur essendo in ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] . Nel 1947 a Milano, inunione con i canottieri, i canoisti l'Italia) e di nuovo dalla Germania in quello femminile (settima l'Italia).
InItalia prevede equipaggi con un minimo di otto donnein barca).
Le origini di questa competizione sportiva ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il crollo dell’Unione Sovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso e del consumo di eroina in Russia, crescita ma non in quello della tratta, che presuppone una gestione delle donne ridotte in schiavitù in territorio italiano, creando ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] mercantia della seta, facendo una unione per quest’effetto ch’è Emigrants from Italy and the Politics of Regionalism, inItalia/Canada/Ricerca, II, Studi canadesi, a cura di negli Stati Uniti, inDonne sante sante donne. Esperienza religiosa e ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] su tre e un uomo su cinque vive in coppia con figli come genitore, mentre rispettivamente il 15% delle donne e l’11% degli uomini vive inunione, ma ancora senza figli (Tanturri 2011).
InItalia esistono forti elementi di eterogeneità nelle strutture ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] alle fotografie di donnein abiti succinti; in ultima analisi la . Inoltre, ogni turista tedesco inItalia doveva impegnarsi in un'attività di "censore" pubblica o che viene in altra forma divulgato ufficialmente, inUnione Sovietica, è soggetto ad ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] 1980 si riuscì ad avere una donnain ogni consiglio regionale, mentre l’età esecutivi e dei consigli regionali nell’Unione Europea a 27 Stati (Exchange Ascesa e trasformazione dello sviluppo locale inItalia, in La governance dello sviluppo locale, a ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...