Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] aggiunto che la riduzione della pratica religiosa tra le donne più anziane è probabilmente dovuta al subentrare delle difficoltà al di fuori del matrimonio.
In assenza di dati recenti sulle libere unioniinItalia e nelle singole regioni italiane, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] nombre des molécules contenues dans un volume donné fût diffèrent pour les différents gaz, il di fisica teorica che fosse apparso inItalia, è innanzi tutto esposta la altro che l'unione di due o più molecole di diversa specie in una sola, che ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII), di cui si tratterà in seguito, l’altra voluta dalla comunità pakistana. In compresa fra i 15 e i 17 anni, in maggioranza donne e in generale nati e nate inItalia (44%) o qui arrivati da piccoli (50%); ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] in Giovanni 3, 3-5), il senso del discorso di Gesù si riferiva alla piena unione -18). Le donne, però, non erano legalmente ammesse come testimoni. Dei quattro evangelisti solo in Luca 24, sia a Corinto sia inItalia (in Eusebio, Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi inItalia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] ’Unione europea nel 1993 e le nuove politiche sociali e di coesione della Comunità, varate per contrastare derive economicistiche e tecnocratiche, aprono spazi di riconoscimento, di azione e di finanziamento per le organizzazioni civiche. InItalia ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] relativo alla presenza di disabili inItalia (oltre una persona su dieci del CIO, nel gruppo di lavoro 'donna e sport' e nella commissione radio televisiva tra i quali la debuttante Unione Sovietica. Esordì ufficialmente nelle competizioni ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] a creare un clima di unione nazionale in, favore della proposta per un messa a punto sui precedenti studi, relativi alle donne che ebbero maggior peso nella vita sentimentale del e di C. inItalia e in Ungheria (Torino 1895), in cui sono anche citati ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] in alcuni casi associate a una delle organizzazioni riconosciute (FICC, UICC, UCCA, Unione Circoli Cinematografici Arci, Cinit, Cineforum italiano e Marchi passano alla regia realizzando il lungometraggio Donne e soldati (1954). Nel frattempo era ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] donne parteciparono per la prima volta alle competizioni, sebbene unicamente in gare a squadre. Alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932 ci fu un recupero dell'Italia il movimento del twist; è un'unione sorprendente di virtuosismo e di energia ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Un esempio per tutti. Nessuna unione tra Firenze e gli 11 comuni in relazione ai più elevati tassi di fertilità delle donne immigrate.
Sulla base dei dati censuari 2011, la popolazione straniera abitualmente dimorante inItalia è quasi triplicata in ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...